Ore 10:00-12:30 | Laboratori sensoriali
A cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi.
Ore 10:00-17:00 | Animali di argilla
Laboratorio in compagnia dell’artigiano Mario Morellini per divertirsi a realizzare piccoli animali in argilla imparando a riconoscerne le impronte.
Ore 10:00-13:00 | Il colore nel mondo animale: l’incredibile arte della comunicazione attraverso i colori
Con l'esperto Angelo d’Alessandro
Ore 10:00-13:00 | A grande richiesta ritorna: L’insetto stecco: un mago del mimetismo
A cura del giovane appassionato Giordano Briotti
Ore 10:00-13:00 | Gli anfibi - Amici a sangue freddo
Viaggio alla scoperta di queste affascinanti creature dalla “doppia vita” che vivono parte della loro esistenza in acqua e parte sulla terraferma. A cura della Italian Gekko Association - IGA (APS)
Ore 11:00-12:30 | Chiudi gli occhi e ascolta: gli animali ci osservano
Passeggiata a cura del Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi, per adulti e bambini con giochi all’interno del Bosco
Ore 11:30-13:00 | Segui le tracce!
Passeggiata con il naturalista Carlo Albanese di WildUmbria alla scoperta di un animale misterioso. Durante il percorso, i partecipanti seguiranno indizi e tracce in una sorta di “caccia al tesoro” nella natura che li condurrà fino alla creatura da svelare. un'esperienza per conoscere e proteggere un abitante del bosco.
Ore 12.30 | Incontro alla scoperta del CITES
Un incontro per conoscere le attività del Servizio CITES dell’Arma dei Carabinieri, deputato a contrastare il traffico di specie protette sul territorio nazionale, in attuazione della Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione.
Ore 14:45 | Naturalmente in rima!
Spettacolo per bambini con e di Massimiliano Maiucchi.
I bambini saranno coinvolti in un percorso di lettura alla scoperta delle meraviglie della natura.
Ore 16:00- 17:30 | Non dire Gatto se…alla scoperta del Gatto Selvatico Europeo.
C’è un abitante dei nostri boschi che cammina silenzioso nella fitta vegetazione, elusivo, spesso confuso con il suo cugino domestico: è il gatto selvatico europeo. Accompagnati da Michele Capitani, zoologo del Museo delle Scienze e del Territorio di Spoleto, i partecipanti potranno osservare da vicino autentici reperti museali, accompagnati da immagini e racconti. Seguirà una passeggiata guidata nel Bosco, alla scoperta degli habitat potenzialmente favorevoli alla sua presenza. Durante il percorso, sarà proposto un gioco intitolato “Occhio al mantello”, un’attività di osservazione pensata per imparare a distinguere il gatto selvatico dal suo cugino domestico.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Iscritti FAI: 6,00€
Intero: 9,00€
Ridotto 3-18 anni: 6,00€
Per informazioni:
Tel 075 813157
Mail faiboscoassisi@fondoambiente.it
In auto
Ingresso dal Complesso Benedettino di Santa Croce.
Dalla Superstrada E45 Cesena-Orte: seguire le indicazioni per Assisi (SS 75) e poi uscire a Ospedalicchio Sud (SS 147). Arrivati ad Assisi, in fondo al rettilineo, imboccare via San Vittorino fino alle indicazioni dei parcheggi per le autovetture presso il Complesso benedettino di Santa Croce, nel navigatore impostare Parcheggio di Santa Croce.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis