Incontri e convegni
Cosmogonie
VARESE

Il Rivellino degli Invalidi è una struttura fortificata, costruita nel 1639, che faceva parte delle difese esterne della Cittadella di Torino, un complesso militare fondamentale per la città durante l'assedio del 1706. Il Rivellino, scoperto recentemente durante gli scavi per un parcheggio, offre una vista unica su un piccolo tratto della costruzione rivolto verso la Cittadella e due rampe di accesso al terrapieno, con la rispettiva galleria di comunicazione con gli ambienti della polveriera.
In questa occasione sarà possibile scoprire un’eccezionale novità: due bellissimi plastici realizzati dagli allievi dell'Istituto Tecnico Superiore ITS, Sostenibile, Aerospazio, Meccatronica di Torino. Questi plastici rappresentano le opere difensive della Cittadella di Torino, offrendo una visione dettagliata della storia della città. Inoltre, sarà possibile visionare un filmato che ripercorre la Torino dell'inizio del XVIII, completando l'esperienza con una prospettiva storica e visiva unica.
Ci accompagneranno i monitori dell’Associazione Amici del museo Pietro Micca e dell’assedio di Torino del 1706.
Non perdere l'occasione di esplorare un‘area archeologica di notevole fascino e ricca di storia! I posti sono limitati e la prenotazione vivamente consigliata.
Verrà chiesto un contributo libero in loco a sostegno della missione del FAI.
Due gruppi di visita, alle ore 14.50 e alle 17.30.
Prenotazione consigliata, clicca qui per riservare il tuo posto.
Si raccomanda di indossare scarpe comode.
A causa della conformazione degli spazi, viene sconsigliata la partecipazione a visitatori con problemi motori e a chi soffrire di claustrofobia.
Accesso ai minorenni solo se accompagnati dai genitori ed ingresso non consentito ai bambini con età inferiore ai sei anni.
Gruppo FAI Giovani di Torino: torino@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis