Sabina, le strade della storia: l'età del bronzo nella Sabina Tiberina

Sabina, le strade della storia: l'età del bronzo nella Sabina Tiberina

Condividi
Sabina, le strade della storia: l'età del bronzo nella Sabina Tiberina
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI SABINA

Durante l'incontro si affronteranno due temi importanti:"Storia degli studi, geografia e viabilità. Le evidenze archeologiche dal Bronzo Antico-al Bronzo Recente", a cura dell'archeologo Giorgio Filippi, e "Il Bronzo Finale tra Umbria, Etruria e Lazio"a cura dell'archeologo Francesco di Gennaro.

Domenica 27 novembre a Magliano Sabina avrà luogo il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Sabina. Le strade della storia”.
Il titolo generale di questo incontro, che avrà luogo nella sala consiliare del Comune, è “L’età del bronzo nella Sabina Tiberina”.

Le conferenze della giornata verteranno su :

“Storia degli studi, geografia e viabilità. Le evidenze archeologiche dal Bronzo Antico-al Bronzo Recente”,
a cura di Giorgio Filippi, archeologo, Ispettore onorario MIC.
e  “Il Bronzo Finale tra Umbria, Etruria e Lazio”
a cura di Francesco di Gennaro, archeologo, Dirigente MIC.
Dopo le conferenze è prevista la visita con i relatori al Museo Civico Archeologico di Magliano Sabina.

ORARIO

Appuntamento alle ore 9,30 - Piazza Garibaldi, n 4 davanti al Comune di Magliano Sabina.
Inizio conferenze ore 10.00 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento su prenotazione da effettuare su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Disponibilità massimo 40 persone
Evento a contributo a partire da 3€
Possibilità di iscriversi in loco al FAI alla quota promozionale Black Friday, a -10€.

CONTATTI

Per info e prenotazioni: sabina@gruppofai.fondoambiente.it oppure: 3318382914

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te