A cura di Giuseppe Morganti e Rossana Nicolò
Il FAI continua la sua indagine sugli aspetti della città di Roma nelle diverse epoche storiche.
Dopo il ciclo di conferenze dedicato alla Storia della Città, quest’anno gli appuntamenti di primavera organizzati dalla Delegazione FAI di Roma svilupperanno gli aspetti che l’elemento vegetale – “il verde” – ha assunto attraverso le diverse epoche storiche e le molteplici condizioni culturali.
Con una carrellata che spazierà dai boschi sacri della Roma più antica alle fastose ville dell’epoca imperiale, passando al medioevo in cui l’hortus conclusus si declina negli spazi claustrali dei luoghi di meditazione e di preghiera. Proseguendo con la ripresa dei temi dell’Antico nelle ville del Rinascimento e del Barocco, attraverso alcune delle più alte espressioni raggiunte proprio a Roma in tema di ville aristocratiche e giardini di delizie. Per finire con l’avvento della città moderna, che da un lato esige il tragico sacrificio della cintura delle ville romane sull’altare dello “sviluppo urbanistico” di Roma Capitale, mentre dall’altro diffonde il concetto di parco urbano proprio della cultura europea del tempo. L’ultimo appuntamento chiuderà con una riflessione su due casi esemplari – il Parco dell’Appia Antica e l’Orto Botanico – e con uno sguardo alla pianificazione e al ruolo del verde nel paesaggio della città contemporanea.
* * *
15 maggio 2022 I - Il verde di Roma antica: sacri Lucus e ville imperiali
22 maggio 2022 II - Hortus conclusus e chiostri medioevali
29 maggio 2022 III - Ville, giardini e luogo di delizie a Roma fra Rinascimento e Barocco
5 giugno 2022 IV - La città moderna: dalle ville suburbane ottocentesche a Roma Capitale
12 giugno 2022 V - La città contemporanea: attualità e prospettive future per il verde a Roma
5 incontri, la domenica ore 11.00
Durata degli incontri circa 2 ore
Sala Aranciera dell’Orto Botanico di Roma, Largo Cristina di Svezia 23A
Contributi di partecipazione:
Abbonamento 5 incontri:
Prenotazione obbligatoria cliccando qui
info: roma@delegazionefai.fondoambiente.it
06 6879376 (lunedì - giovedì 10.00-13.00 e 16.00 18.00; venerdì 10.00-13.00)
Scarica la locandina qui
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis