Gite culturali
VIAGGIO NELLE MARCHE: terra di dolci colline, storia antica e arte
TORINO

Inaugurata lo scorso 21 ottobre, è in corso di svolgimento a Trento, nello spazio espositivo di Palazzo Trentini, la mostra di sculture e disegni di Rinaldo Reinhold Cigolla (1934-2020), uno dei grandi nomi dell’arte ladina. Cigolla è stato “cantore, colto e raffinato, dell’anima della ladinità, della sua storia, dell’antropologia che ha caratterizzato la Valle di Fassa e le vallate dolomitiche. Opere di grande forza espressiva, quelle esposte, che denotano anche la cultura artistica di Cigolla che si è formata, tra il 1948 e il 1954 sotto la guida del prof. Cirillo Dell’Antonio “Bora”, in quella grande fucina di talenti che è la Scuola d’Arte di Moena e poi nello studio della grande scultura italiana da Michelangelo a Canova fino a Medardo Rosso. Tecnica e abilità scultorea di altissimo livello che Cigolla ha espresso nel racconto dei miti dolomitici, nello scatto istintivo degli animali, nella forza dei corpi snelli e muscolosi della gente di montagna, nei lavori dei campi che caratterizzavano la valle di Fassa e che Rinaldo ha visto nella sua fanciullezza e gioventù. Poi c’è il capitolo dello sport, le sculture dedicate allo sci, all’altra sua grande passione: la neve” (Bruno Zorzi, Giornale online Consiglio PAT).
La visita è accompagnata dalla curatrice della mostra, Anastasia Cigolla, figlia del Maestro.
Appuntamento Venerdì 25 novembre 2022, ore 15.30
Palazzo Trentini Trento, via Gianantonio Manci 27
Evento a contributo a partire da 5€
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni: trento@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis