![Nel Tempo](https://fai-platform.imgix.net/media/eventi/villa-e-collezione-panza-nel-tempo_193687.jpg?w=270&h=546&fit=crop)
I gruppi FAI Giovani della Lombardia aprono per voi le quadrofinestre più affascinanti del territorio, in un percorso di appuntamenti alla scoperta degli scorci lombardi più suggestivi, spaziando tra montagne, laghi, fiumi, borghi e campagne, esaltando le bellezze del territorio.
Il Gruppo FAI Giovani della Delegazione Ovest Milano vi aspetta lungo il Naviglio Grande a Il Guado – Officine Creative, cascina “storica del territorio Lombardo” facente parte del patrimonio culturale e paesaggistico dei nuclei rurali presenti sul territorio della valle del Ticino.
Fino agli anni ‘50 era sede di un’osteria con alloggio e con proprio molino, oggi visibile dalle sole grandi pietre in granito di fine ‘600, dal 1969, invece, il Guado è sede di sperimentazione socio culturale attraverso l’arte contemporanea e il lavoro di numerosi artisti tra cui Daniele Oppi e Francesco Oppi.
Sabato 25 maggio vi aspettiamo a Cascina del Guado a Robecchetto con Induno per una visita accompagnata che vi permetterà di ammirare quella che, dal 1969, è un “fervente cenacolo culturale e artistico, volto alla ricerca e all’approfondimento delle nuove forme espressive”. Qui artisti contemporanei hanno il privilegio di realizzare le proprie opere affacciandosi sul contesto naturalistico del Naviglio Grande e del Parco del Ticino che circonda la cascina e che si fonde con la stessa attraverso gli scorci esclusivi dalle numerose finestre della Cascina.
Il secondo turno di visita della mattina e del pomeriggio termineranno, rispettivamente, con:
- letture recitate di alcuni passi cari al contesto del Guado e un piccolo aperitivo;
- una performance musicale con piccolo aperitivo.
Programma:
Mattino:
Ore 10.00 - Accreditamento
Ore 10.15 – I turno di visita a Cascina del Guado (durata un’ora circa).
Ore 10.45 – II turno di visita a Cascina del Guado, al termine letture recitate di alcuni passi cari al contesto del Guado e piccolo aperitivo (durata della visita un’ora circa).
Pomeriggio:
Ore 15.00 - Accreditamento
Ore 15.15 – I turno di visita a Cascina del Guado (durata un’ora circa).
Ore 15.45 – II turno di visita a Cascina del Guado, al termine performance musicale con piccolo aperitivo (durata della visita un’ora circa).
Luogo di ritrovo
via Cascina Guado, 1 – Robecchetto con Induno (MI)
Parcheggi consigliati: Lungo via Cascina Induno
Evento aperto a tutti previa prenotazione e versamento del contributo al seguente link: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/quadrofinestra-affacciati-e-scopri-con-noi-il-paesaggio-lombardo-cascina-del-guado-una-finestra-sull-arte-19290.
Le prenotazioni apriranno il 26 aprile.
Evento a contributo a partire da:
5,00€ per iscritti FAI
7,00€ per NON iscritti FAI
Secondo turno mattina e pomeriggio:
8,00€ per iscritti FAI
10,00€ per NON iscritti FAI
Ulteriori informazioni utili
Pagamento anticipato on-line mediante carta di credito.
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la propria iscrizione alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ dai 18 ai 35 anni.
Luogo non accessibile a persone con difficoltà deambulatoria.
Per informazioni scrivere a: ovestmilano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis