Prima e Dopo il Liberty - Le nuove acquisizioni del Museo del Costume

Condividi
Prima e Dopo il Liberty - Le nuove acquisizioni del Museo del Costume
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI PALERMO

Il Prof.Raffaello Piraino ci guiderà attraverso la mostra allestita appositamente per questa speciale occasione che propone un excursus nella moda, in due parti: prima del liberty, dagli anni '70,'80 e '90 del 1800 e dopo il liberty, negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale.

Lo stile Liberty oggi attraversa un momento di grande rinascita e interesse grazie a eventi culturali che ne descrivono il forte impatto che ha avuto sulla società di inizi '900, rendendo Palermo una delle capitali europee più importanti nel campo dell'architettura, delle arti decorative e della moda.

Il nucleo di abiti esposti in occasione delle visite FAI del 20 e 21 gennaio, confermano la vocazione di casa museo Raffaello Piraino, ad essere un punto di riferimento per la storia del costume in Sicilia. La mostra allestita appositamente per questa speciale occasione propone un excursus nella moda, in due parti: prima del liberty, dagli anni '70,'80 e '90 del 1800 e dopo il liberty, negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Il progetto espositivo mira ad analizzare, attraverso alcuni dei pezzi più iconici della collezione, come le più importanti case sartoriali palermitane abbiano assorbito stilemi e dettami provenienti dall'Europa e li abbiamo trasformati in prodotti di grande originalità ed eleganza, segnando le direzioni della moda prima e dopo il periodo liberty.

*Il terzo nucleo della mostra, quello centrale   è allestito all'interno di Palazzo Sant'Elia, per la grande Mostra The Golden Age. Palermo Liberty e presenta abiti in piedi stile Liberty, tra cui quello di Donna Franca Florio. L'ideale connessione tra i due luoghi rappresenta un'occasione unica per avere uno sguardo generale su un periodo storico indimenticabile per la città di Palermo. *

Un viaggio nel tempo impreziosito dall'eterogeneità e nell''eclettismo di una Casa Museo unica nel suo genere che vede al suo interno esempi mirabili di pittura, scultura, archeologia, arti decorative e applicate di varie epoche.

ORARIO

Appuntamento presso Casa Museo Raffaello Piraino - Via dell'Università, 54, 90134 Palermo,  sabato 20 gennaio 2024 - ore 16:30 - 18:00; domenica 21 gennaio 2024 - ore 11:00 - 12:00 - 16:30 -18:00

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Contributo a partire da:
6€ iscritti FAI
8€ non iscritti FAI
Possibilità di iscriversi al FAI e di rinnovare in loco.

Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: palermo@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te