Presentazione del romanzo di Mimmo Sammartino "Nostra regina dei burroni e delle Mosche".

Condividi
Presentazione del romanzo di Mimmo Sammartino "Nostra regina dei burroni e delle Mosche".
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MATERA

Presentazione dell¿ultimo libro di Mimmo SAMMARTINO: "Nostra Regina dei Burroni e delle Mosche¿. Un'asina pacifista e gentile racconta l¿insensatezza della Guerra, contrapposta alla tranquillità della natura. Dialogano con l'autore Caterina Falotico e Beatrice Volpe.

La Delegazione FAI di Matera e la Libreria dell’Arco propongono l’ultimo libro di Mimmo SAMMARTINO: "Nostra Regina dei Burroni e delle Mosche”.

Un’asina pacifista e gentile racconta l’insensatezza della Guerra, contrapposta alla tranquillità della natura. Una storia originale e profonda, con molti spunti legati all’attualità, di cui parleranno con l’autore Caterina Falotico Vitelli e Beatrice Volpe, Capo Delegazione FAI di Matera.

Un canto di terra e diserzione. Un inno alla disobbedienza dinanzi all'insensatezza della guerra, testimonianza implacabile racchiusa in un raglio stonato o in un sussurro. Una dichiarazione d'amore all'aspra bellezza dell'Appennino. Un elogio al valore della pazienza, della cura, della gratuità. L'ode allo scandalo della mansuetudine e della compassione. Celebrazione dell'amicizia. Racconto dell'alleanza gentile dei viventi nello scorrere ineluttabile  del tempo condiviso.

"Nostra Regina dei burroni e delle mosche" è un omaggio alla grazia degli asini, simbolo di mitezza, ma anche di antica regalità. Asini compagni di sogni e di avventure, di sventure e di fatiche. Asini incantati. Con ali lunghe e orecchie appuntite, capaci di librarsi un po' più in alto di cirri, strati, cumuli e nembi. Asini degli immaginari del mondo. Paradigmi di fertilità e di lussuria e asini sacri, sapienziali, profetici e veggenti. Asini delle memorie di ogni tempo. Regina, sul sentiero dei tanti immortali fratelli, in certe sere raglia la sua riconoscenza alla luna, alla vita che si rinnova. E all'alba insegue chiarori e solitudini lungo quotidiani cammini tra alture, forre e pietraie, alla ricerca di germogli, sorgenti, erba verde, aglio pendulo, licheni, viola irta e dell'ombra di un qualche dio aggrovigliato al segreto dei rovi, del suo mistero nascosto nel palpito sommesso delle piccole cose.

ORARIO

Appuntamento presso la Libreria dell'Arco, via delle Beccherie, n.55. Ore 18.30.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo libero.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.

CONTATTI

Per informazioni:
matera@delegazionefai.fondoambiente.it

FACEBOOK -
www.facebook.com/MateraDelegazioneFAI

 

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te