Attività nella natura
Biodiversità e agricoltura biologica nei frutteti della valle del Trigno
CUPELLO, CHIETI

Presso la Parrocchia San Giacomo Apostolo in Calvizzano (NA) verrà presentato il restauro, appena concluso e durato diversi mesi, della "Madonna delle Grazie", una delle tre tele realizzate dal pittore napoletano Nicola Vaccaro nella seconda metà del XVII secolo. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo di 11.000 euro, assegnato nell’ambito dell’ottava edizione de “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI e Intesa Sanpaolo.
Durante il censimento del 2016, la Chiesa Santa Maria delle Grazie ha ricevuto 11.303 voti grazie ad un plebiscito popolare se si pensa che il comune di Calvizzano conta poco più di 12.000 abitanti; questo risultato ha permesso alla Parrocchia di partecipare al bando che il FAI lancia dopo ogni edizione, presentando il progetto di restauro relativo al dipinto "La Madonna delle Grazie" posto alle spalle del monumentale altare maggiore della Chiesa a Lei intitolata. Il progetto è stato valutato idoneo e ha così ottenuto il contributo "I Luoghi del Cuore" a cui si è aggiunto il cofinanziamento della Parrocchia. L’affetto dei cittadini per questo luogo non si esaurisce però qui, a testimonianza del forte attaccamento a questo luogo del cuore, in occasione del censimento 2018 la Chiesa Santa Maria delle Grazie ha ricevuto oltre 21.000 voti, classificandosi al 13° posto nella classifica nazionale.
Venerdì 5 Aprile 2019, ore 19:30
Chiesa Santa Maria delle Grazie – Piazza Umberto I, Calvizzano (NA)
Intervengono
don Ciro Tufo
Parroco della Parrocchia san Giacomo Apostolo di Calvizzano
dott. Luca Rotondi
Commissario Straordinario del Comune di Calvizzano
prof.ssa Armida Scarpa
Dirigente scolastico I.C. Marco Polo
prof. Luigi Trinchillo
Esperto in storia locale
dott.ssa Maria Rosaria De Divitiis
Presidente regionale FAI Campania
dott.ssa Francesca Vasquez
Capo Delegazione FAI Napoli
Presentazione dell’intervento di restauro “Santa Maria delle Grazie” a cura del dott. Gaetano Corradino direttore tecnico’Ambra Restauri srl’
Seguirà la preghiera di ringraziamento.
A conclusione dell’evento un brindisi nel giardino parrocchiale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis