Presentazione del libro "Asteracee spontanee commestibili di Puglia. Saperi, sapori e salute" di Vito Vincenzo Bianco e Rocco Mariani

Condividi
Presentazione del libro "Asteracee spontanee commestibili di Puglia. Saperi, sapori e salute" di Vito Vincenzo Bianco e Rocco Mariani
FAI per la Biodiversità Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DEI TRULLI E DELLE GROTTE

La Delegazione FAI Trulli e Grotte ricorda il prof. putignanese Vito Vincenzo Bianco attraverso le testimonianze del coautore del libro Rocco Mariani, dottore agronomo, etnobotanico, il figlio Gianni Bianco, giornalista TG3, e Angela Fontana, già dirigente scolastica.

Per la settimana FAI della Biodiversità, la Delegazione FAI Trulli e Grotte vuole ricordare l’importante figura del prof. Vito Vincenzo Bianco, uno dei maggiori esperti di biodiversità e specie spontanee commestibili, avendone individuate e studiate ben 532 presenti in Puglia.

Professore ordinario di Orticoltura presso l’Università di Bari per 35 anni, è stato Preside della Facoltà di Agraria per il triennio 1979/80-1981/82 e Membro dell’Accademia Nazionale di Agricoltura e dell’Accademia dei Georgofili; dopo il suo pensionamento e fino alla scomparsa, avvenuta ad ottobre 2024, ha continuato ad interessarsi alle specie spontanee commestibili. Collaborazioni con numerose università all’estero lo hanno reso uno degli studiosi della materia più conosciuti al mondo. Tanti gli studenti formatisi al suo fianco: ne ricordano la sapienza e la grande umanità, oltre che il forte radicamento e la passione per il territorio d’origine.

Il libro “Asteracee spontanee commestibili di Puglia. Saperi, sapori e salute” di Vito V. Bianco  e Rocco Mariani, edito nel 2025 dall’Università di Bari Aldo Moro, nell’ambito del progetto BiodiverSO Veg – PSR Puglia, considera le specie della famiglia delle Asteracee (tra cui aspraggine, caccialepre, calendula, cardi, cicoriella, radichielle e tarassaco), la famiglia più rappresentata nel mondo delle spontanee ad uso alimentare, con 152 specie spontanee commestibili presenti sul territorio pugliese.

Con l’occasione sarà offerta la testimonianza diretta della sua intensa passione per la ricerca e del suo fervido rapporto con la comunità putignanese, curato negli anni attraverso frequenti lezioni all’aperto e indimenticabili escursioni campestri con le realtà associative locali.

Interventi:

“Asteracee spontanee commestibili di Puglia. Ricordo del Prof. Vito Vincenzo Bianco” - Rocco Mariani, dottore Agronomo, Etnobotanico - Funzionario presso il Museo Orto Botanico dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro;

“Era mio padre. Il cuore per la ricerca”Gianni Bianco, giornalista, caporedattore redazione cronaca TG3;

“Il Professore e l'amore per la sua terra” Angela Fontana, già dirigente scolastica e giallista.

Modera Giacomo Petrosillo, delegato comunicazione della Delegazione FAI Trulli e Grotte.

 

L’evento si inserisce nel palinsesto “Un maggio di libri” cui aderisce il Comune di Putignano.
L’apertura straordinaria della Biblioteca è garantita da una convenzione tra la P.A. e il Terzo Settore e sostenute da un finanziamento della Fondazione con il Sud e il CEPELL (Centro per la promozione del libro del MIC).

Si ringrazia il Comune di Putignano per il patrocinio, la Fondazione di Carnevale e l’a.p.s. Lavori del Basso per la collaborazione, l’UPTE (Università Popolare della Terza Età) di Putignano e l’Associazione La Goccia per l’entusiastico sostegno all’iniziativa.

ORARIO

Appuntamento alle ore 18.30 presso la Biblioteca Comunale "Filippo De Miccolis Angelini" Putignano - sala Laporta

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo libero. Sarà possibile iscriversi al FAI in loco. 
Scarica qui la locandina e prenota il tuo posto a sedere.

CONTATTI

Per informazioni: trulliegrotte@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te