"Poesia e cibo" a Castel Caldes

Condividi
"Poesia e cibo" a Castel Caldes
Incontri e convegni Appuntamento a cura di GRUPPO FAI VAL DI SOLE E VAL DI NON

Conferenza a cura del prof. Paolo Balestri, che illustrerà come grandi poeti, da Ungaretti a Pascoli, da Quasimodo a Pasolini, abbiano espresso in versi il rapporto tra l'uomo e il cibo, nell'affascinante scenario di Castel Caldes

Il Gruppo FAI Val di Sole - Val di Non organizza a Castel Caldès in Val di Sole, nella Sala delle conferenze, un incontro dal titolo Poesia e Cibo. Il relatore sarà il prof. Paolo Balestri, studioso e appassionato di poesia, che intratterrà il pubblico in una piacevole conversazione in cui illustrerà come grandi poeti, da Ungaretti a Pascoli, da Quasimodo a Pasolini, abbiano espresso
in versi il rapporto tra l'uomo e il cibo.

Secondo il prof. Balestri infatti: "Il legame tra cibo e letteratura è, da sempre, senza luogo e senza tempo. Senza luogo, perché la relazione intima tra il cibo e l'uomo è presente in tutte le culture e nella letteratura di molti paesi: L'uomo è ciò che mangia (L. Feuerbach). Senza tempo, perché questa relazione è esistita fin dall'inizio dell'umanità: nel primo libro della Genesi è scritto che il peccato originale è stato commesso mordendo un frutto. Del resto i riferimenti al cibo, agli alimenti, alla cucina e alle tradizioni alimentari presenti in un testo letterario raramente hanno un significato letterale, ma rimandano spesso ad un significato altro, ideale e figurato, rivelando una funzione diversa da quella realistica. Ma è soprattutto nella poesia che questo rapporto viene esaltato. La scelta delle parole, l'intensità del loro significato, la costruzione e la musicalità del verso, il gusto della forma, l'equilibrio dei vari componenti, la capacità di evocare sensazioni forti e inusuali, hanno strette analogie con la preparazione di un piatto. "La cucina non è mangiare. È molto, molto di più. La cucina è poesia! (Heinz Beck, chef trestellato)"

ORARIO

Appuntamento Lunedì 14 Agosto 2023 alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze di Castel Caldes.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo libero. Non è necessaria la prenotazione. L' entrata alla conferenza è libera fino ad esaurimento posti.

Durante l'evento sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare l'iscrizione.

CONTATTI

Per informazioni: trento@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te