Pietro Bruni. Il giardino racconta

Pietro Bruni. Il giardino racconta

Condividi
Pietro Bruni. Il giardino racconta
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di VILLA E COLLEZIONE PANZA

Una visita guidata del meraviglioso giardino storico di Villa Panza e la presentazione del libro di Pietro Bruni "Il pollice verde non esiste. Curare le piante per coltivare se stessi".

domenica 8 ottobre 2023

Alle 15.00 VISITA GUIDATA DEL GIARDINO
Una visita guidata tra architettura e botanica alla scoperta del meraviglioso giardino storico di Villa Panza in questo periodo tinto di suggestivi colori autunnali. E' prevista la partecipazione alla visita guidata di Pietro Bruni, co founder della piattaforma Yougardener.
L’evento è a pagamento, su prenotazione.
L’acquisto del biglietto per la visita guidata consente anche l’accesso in Villa per la visita libera alla Collezione.

Alle 16:00 PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "IL POLLICE VERDE NON ESISTE" CURARE LE PIANTE PER COLTIVARE SE STESSI        
Pietro Bruni, giardiniere, progettista di terrazzi e giardini e cofounder/CEO di Yougardener, una delle principali piattaforme web di riferimento per gli  appassionati di giardinaggio, presenta il suo ultimo libro: "Il pollice verde non esiste" curare le piante per coltivare se stessi.
L’evento è gratuito.
La partecipazione al solo evento non consente l’accesso alla Villa e alla Collezione; per la visita della Villa è necessario acquistare relativo biglietto di ingresso. 

orari

 Dalle 15:00 alle 16:30.
Visite guidate due gruppi alle ore15:00

biglietti

Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
Iscritti FAI: 10€
Intero: 19€
Ridotto 6-18 anni: 10€
Studenti 19-25 anni: 13€
Convenzione National Trust: 10€
Convenzione (i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convezioni): 10€
Sponsor (Corporate Golden Donor, Sponsor): 10€
Convenzione Louvre: 10€
Disabili: 6€
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni):  46€
Ridotto 0-5 anni: gratuito

CONTATTI

Per informazioni:
0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it

COME ARRIVARE

In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.
CONVENZIONE TAXI:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese

In treno
Prendere un treno della linea suburbana S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) o delle linee regionali Varese-Saronno-Milano, Laveno-Varese-Saronno-Milano, Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano di Trenord, o delle linee transfrontaliere S40 (Como-Mendrisio-Varese) o S50 (Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa) di TILO, con destinazione Varese.
Dalla stazione, la Villa è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, oppure in bici in circa 10 minuti, noleggiando una e-bike o utilizzando il servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui

In alternativa è possibile utilizzare l’autobus CTPI/Linea A, salendo alla fermata Maspero/Kennedy/Stazione FS FN, nei pressi della stazione ferroviaria, e scendendo alla fermata Aguggiari 20/Bertini. Il Bene dista poi circa 500 metri a piedi.
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te