Il Castello della Manta diventa più magico e misterioso alla luce delle lanterne. Sul far della sera, a partire dalle ore 20, sarà possibile gustare uno speciale pic nic nel giardino del Castello: una comoda coperta e un cesto di prodotti del territorio permetteranno di godersi una cena insolita in un contesto unico. Alle ore 21.30, il pubblico, accompagnato dalle guide del FAI, avrà la possibilità di visitare gli splendidi interni del Castello e della Chiesa di Santa Maria del Rosario, con i loro preziosi affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi.
Ingresso entro le ore 20.30 per il pic nic o entro le 21.30 per chi desidera la sola visita serale.
In caso di maltempo, il pic nic si gusterà al coperto e a lume di candela.
Intero: € 12,00;
Ragazzi (6-18 anni): € 6,00;
Iscritti FAI e residenti: € 6,00
L'acquisto del cestino pic-nic è su prenotazione al numero 0175/87822.
Prezzi del cestino pic-nic:
Adulti: €17,00
Bambini (4-14 anni): €11,00
Iscritti FAI: €15,00
In auto
Autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene, proseguire per Savigliano e Saluzzo. Da qui seguire le indicazioni per Manta.
Con Trenitalia
I collegamenti tra Torino e Saluzzo hanno la seguente frequenza:
• 8 all’andata e 8 al ritorno, con cambio a Savigliano, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì (tempo di percorrenza totale 1h)
• 37 all’andata e 38 al ritorno il sabato fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
• 26 all’andata e 25 al ritorno la domenica fino a Savigliano con proseguimento per il Castello con autobus di linea
Si possono prendere i treni regionali da Porta Nuova con fermate intermedie a Carmagnola o Cavallermaggiore oppure il servizio ferroviario metropolitano sfm7 da Porta Susa con fermate a Torino Lingotto, Moncalieri, Trofarello, Villastellone, Carmagnola, Racconigi, Cavallermaggiore.
Dalla stazione di Saluzzo, il Castello è raggiungibile con un autobus di linea.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis