Gli appuntamenti naturalistico - culturali porteranno alla scoperta dei paesi carsici. In molti infatti ci passano in macchina, magari per andare in un’osmiza, ma poi questi paesi caratteristici li conoscono davvero? Spostandosi a piedi, con brevi passeggiate adatte a tutti, si potranno osservare con occhio più attento, scoprendo come viveva la popolazione nel passato, quali attività lavorative praticava, e come venivano costruiti per sfruttare le caratteristiche del luogo. Le guide di Curiosi di natura descriveranno l’ambiente e l’ecologia del territorio, mentre i volontari del FAI ne illustreranno il patrimonio artistico e culturale. La prima uscita sarà domenica 31 maggio, dalle ore 17.30 alle 21, nel paese di Santa Croce-Križ, affacciato sul mare. Camminando tra i vicoli si scopriranno portali di pietra decorati, chiesette suggestive e delle corti interne. Poi si uscirà dal paese e, lungo sentieri e tra le fioriture di primavera, si raggiungerà la Vedetta Slataper, affacciata sul golfo e sul castello di Miramare. Da lì si potrà ammirare il tramonto, mentre si accendono le luci dei paesi e della città. Al rientro, lungo una strada asfaltata nel bosco, si accenderanno dei lumini realizzando una “lucciolata” finale.Una facile passeggiata, di soli 3,5 km quasi pianeggianti, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid.
Ritrovo alle ore 17.15 a Santa Croce-Križ, sulla Strada Provinciale n. 1 al bivio per Bristie, nello spiazzo-parcheggio, raggiungibile con il bus n. 44 da Trieste.
(GPS: 45°44'05.3"N 13°41'46.2"E - 45.734806, 13.696167).
Partenza alle ore 17.30.
Si consiglia di indossare scarpe comode e sportive.
Evento a contributo a partire da 15 euro a persona.
Prenotazione obbligatoria a questo link.
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.
Per informazioni: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis