Palazzo Passi: Gioiello della Valcalepio

Palazzo Passi: Gioiello della Valcalepio

Condividi
Palazzo Passi: Gioiello della Valcalepio
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI BERGAMO

Il Gruppo FAI Giovani di Bergamo vi apre le porte di uno dei gioielli della Valcalepio, dimora di nobili e vescovi strettamente collegata al Duomo di Bergamo.

Da secoli luogo prediletto dalle famiglie più facoltose di Bergamo e della zona per la costruzione di dimore di villeggiatura, Villongo è ricca di sontuose residenze e magnifici palazzi.  Sorti principalmente su Via Roma, la strada che collegava le due parrocchie che sono la peculiarità di questo paese, tra questi edifici il più antico e allo stesso tempo il meglio conservato è Palazzo Passi. Passato varie volte di proprietà, a partire dal 1943 fu la dimora estiva del vescovo Bernareggi, che qui fece ricoverare un vero e proprio tesoro: gli ultimi cartoni rimasti della cupola del duomo di Bergamo.

Parzialmente aperto durante le ultime Giornate FAI di Autunno, Palazzo Passi si mostra ora in tutto il suo splendore: sarà possibile ammirare oltre alle varie sale, come quella di Giunone o dell’antico testamento, anche il monumentale scalone d’ingresso, riccamente decorato da artisti riconducibili alla scuola del Barbelli, definito dallo storico d’arte Roberto Longhi come “l’unico vero pittore barocco lombardo”, che operò tra i vari luoghi anche a Palazzo Moroni a Bergamo.

Un’occasione quindi davvero ghiotta per scoprire questo luogo poco noto del nostro territorio.

ORARIO

Quando: Domenica 28 gennaio dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Partenza ultimo gruppo alle ore 16:00

Dove: Palazzo Passi (Via Roma 27, Villongo), ritrovo quindici minuti  prima dell’inizio di ciascuna visita.

Parcheggi consigliati: Parcheggio della Biblioteca comunale Grazia Deledda, parcheggio Scuola primaria di Villongo (Via Roma, 37), parcheggio Istituto Comprensivo di Villongo (Via A. Volta 1)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Come: Visita di un’ora circa a cura delle volontarie e dei volontari del Gruppo FAI Giovani di Bergamo. Le visite sono per gruppi di massimo 20 persone con partenza ogni 30 minuti dalle 15:00.

Contributo: Evento a contributo da versare in loco al delegato FAI a partire da € 5,00 per iscritti FAI, €8,00 per non iscritti. Le visite sono aperte a tutti.
L’evento è organizzato dal Gruppo Giovani: sarà possibile iscriversi al FAI in loco (o rinnovare l’iscrizione) alla quota di benvenuto di 15€ per chi ha da 18 a 35 anni.

Prenotazione: La prenotazione è vivamente consigliata, fino ad esaurimento posti, entro le ore 09:00 di domenica 28 gennaio al link: faiprenotazioni.fondoambiente.it Sarà possibile partecipare alle visite senza prenotazione solo qualora vi siano posti ancora liberi.

CONTATTI

Per informazioni scrivere a:bergamo@faigiovani.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te