Palazzo Moroni & Accademia Carrara

Condividi
Palazzo Moroni & Accademia Carrara
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI BRESCIA

Nell¿anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, sabato 15 aprile la Delegazione FAI di Brescia organizza un viaggio a Bergamo per visitare Palazzo Moroni e l¿Accademia Carrara, riaperta al pubblico il 28 gennaio 2023 a seguito di un importante progetto di rinnovamento museale.

Palazzo Moroni, una delle più importanti dimore nobiliari bergamasche gestita dal FAI in collaborazione con Fondazione Museo di Palazzo Moroni dal 2019, custodisce due straordinari capolavori del grande artista cinquecentesco Giovanni Battista Moroni ed è impreziosita da un lussureggiante e vasto giardino organizzato su terrazzamenti e zone scoscese.

L’Accademia Carrara, invece, riapre le sue porte con importanti novità: oltre al nuovo allestimento della collezione permanente, fino al 4 giugno è possibile visitare la prima mostra mai dedicata a Cecco del Caravaggio (Francesco Boneri, 1585 circa – post 1620), allievo e modello di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. L’enigmatica figura di Cecco del Caravaggio appare come un anticonformista capace di clamorose novità negli impianti iconografici e padrone di una pittura implacabile nella definizione delle forme dei contorni e nel colore naturalista. La mostra di Bergamo offre, per la prima volta, a uno sguardo trasversale e pressocché completo sull’operato di Cecco, riunendo capolavori provenienti dai principali musei di tutto il mondo e rivelatisi fondamentali nel percorso di ricostruzione del corpus dell’autore, tra cui due opere autografe di Caravaggio. La visita alla mostra e alla collezione permanente è accompagnata eccezionalmente dal conservatore dell’Accademia Carrara, prof. Paolo Plebani, e dalla responsabile dei servizi educativi, dott.ssa Lucia Cecio.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti, contributo di partecipazione a partire da 28€ per gli iscritti Fai, 40€ per i non iscritti

Possibilità di iscriversi al FAI in loco

Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Minimo 15 partecipanti

 

CONTATTI

Per informazioni: brescia@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te