Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Un percorso storico alla scoperta di Palazzo Isimbardi che, oggi sede istituzionale della Città Metropolitana di Milano, è appartenuto nel corso dei secoli a importanti famiglie nobili: dai Pallavicino ai Taverna, dai Lambertenghi fino agli Isimbardi, dei quali ancora ne conserva il nome. Un viaggio nella storia che giunge fino agli anni ’40 del XX secolo, con la costruzione dell’ultimo corpo di fabbrica ad opera dell’architetto Giovanni Muzio e il restauro delle ali più antiche affidato all’architetto Ferdinando Reggiori. Lavoro che portò alla scoperta dell’antica pavimentazione e consegnò alla luce pitture e decorazioni cinquecentesche, con ulteriore restauro pittorico a cura di Archimede Albertazzi. Il webinar sarà, in via eccezionale, accompagnato dalle immagini indite dello storico Fondo Fotografico della Biblioteca Isimbardi.
Pietro Marino, laureato in Legge, è responsabile dell’Ufficio statistica e della Biblioteca Isimbardi. Lavora alla Provincia di Milano e poi in Città Metropolitana di Milano dal 2000, dopo un’esperienza alla Regione Lombardia. Si occupa da anni delle pubblicazioni di Statistica e dell’Osservatorio elettorale e, precedentemente, del periodico tecnico scientifico "Civica". Dal 2006 è guida di Palazzo Isimbardi e dal 2018 si occupa della parte gestionale e relazionale delle Visite a palazzo.
Tiziana Nicolò, assunta alla Provincia di Milano nel 1992, occupa diversi incarichi, all’Ufficio Stampa del Presidente e all’ufficio del Portavoce dello stesso. In seguito è assistente della Presidente del Parco Agricolo Sud Milano e poi della Vicesindaca. Nel 2017, distaccata alla Giunta della Regione Lombardia, lavora alla Comunicazione dell’Assessore al Welfare e successivamente del Presidente della Regione. Rientrata in Città Metropolitana, a fine 2019, si dedica alla gestione, alla comunicazione e agli eventi della Biblioteca Isimbardi.
Evento online su piattaforma digitale dalle ore 18.30
Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 4,00 per gli Iscritti FAI e da € 5,00 per i NON iscritti.
Prenotazione obbligatoria a https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-isimbardi-la-storia-attraverso-le-inedite-immagini-del-fondo-fotografico-2021-10439-12459.
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis