Visite guidate speciali
Dall'abito all'abitare
LAVAGNA, GENOVA

Il progetto visivo dell’artista Giuseppe Caccavale, 'La libertà italiana nella libertà del mondo’, posto all’ingresso del teatro Piccinni riproduce due storiche frasi: la prima pronunciata da Benedetto Croce durante la sua relazione introduttiva al Congresso di Bari nel 1944, la seconda da Aldo Moro nel corso della cerimonia del 20° anniversario del Congresso dei Cln nel 1964. Accompagnati dal maestro scopriremo i 4 pannelli inaugurati lo scorso 29 gennaio dal Presidente della Repubblica. Al cantiere dell’opera hanno partecipato insieme a Theo Etrillard, collaboratore parigino del maestro Caccavale, gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Bari Laina Estrelq de Jesus, Deborah Serafino, Diletta Marzulli e Donato Trovato.
Il sottotetto del teatro comunale “Niccolò Piccinni”, struttura lignea risalente all’epoca di costruzione del teatro inaugurato il 4 ottobre 1854, durante i lavori di restauro è stato completamente recuperato, rafforzato con degli inserti strutturali in acciaio inox e reso più moderno e resistente dal punto di vista antisismico. I locali di circa 400 metri quadri un tempo erano utilizzati come semplice deposito in cui venivano stoccati materiali di scena, costumi e tutto ciò che veniva utilizzato per le rappresentazioni teatrali.
09:30 - 10:15 - 11:00 - 11:45 - 12:30
CONTRIBUTO a partire da €5 per ‘iscritti’ e da €10 per ‘non iscritti’
Prenotazione obbligatoria presso Punti FAI: Gioielleria Horus – Via Dante n.5 e Erboristeria Centro Natura – Via Arcidiacono Giovanni n. 14
bari@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis