Attività nella natura
La pratica dell’Io
TIVOLI, ROMA

Il Palazzo degli Uffici Finanziari di Milano, che ospita gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, è stato costruito negli anni Trenta del Novecento allo scopo di raggruppare i numerosi uffici che in quegli anni si occupavano di tasse e imposte e che fino a quel momento erano situati in sedi sparse per la città. Progettato dal Genio Civile con il coordinamento dell’architetto Eugenio Marelli, si caratterizza per il monumentale ingresso in travertino bianco sormontato al centro da una torretta che intende evocare i campanili di età comunale.
Durante l’evento a cura di PianoSofia avremo occasione di ascoltare pagine pianistiche schumanniane e di seguire le riflessioni tra l’interprete Costantino Catena e il filosofo Carlo Serra. L’incontro porta significativamente il titolo Schumann e Hoffman, il doppio creativo. Quello del doppio, del Doppelgänger, è un motivo tipicamente romantico che troviamo la prima volta nei Siebenkäs di Jean Paul (1796), insieme a Hoffmann uno degli autori prediletti da Schumann.
Schumann e Hoffmann, il doppio creativo
Costantino Catena, pianoforte
Dialogo con Costantino Catena e Carlo Serra
Robert Schumann: Kreisleriana op.16, “Nachtstücke” op.23
Prima esecuzione assoluta di Davide Tramontano
Ritrovo alle ore 18.20 in via Manin 29. L'evento durerà circa 2 ore
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis