Il copione originale della trama, sublimata dalla musica di Verdi, viene stravolto non tanto nello svolgimento dei fatti, quanto nello spirito che ha volto in versione comica la tragicità dell'opera. Il tutto rafforzato dall'interpretazione del gruppo formato da soli uomini che osano persino il balletto.
Trama dell'Opera:
Otello è un generale moro al comando delle truppe della Repubblica di Venezia, che ha sposato in gran segreto Desdemona, figlia del senatore Brabantio.
Un nobile veneziano che ama Desdemona, Roderigo, viene però a sapere del matrimonio della donna da Iago, un soldato che prova risentimento nei confronti di Otello poiché ha preferito promuovere di grado l'amico Cassio al posto suo e sospetta che Otello abbia giaciuto con sua moglie Emilia.
Iago entra in possesso di un fazzoletto di Desdemona, che è il primo regalo fattole da Otello, e quindi sentimentalmente assai importante e lascia intendere a Otello che ci sia una relazione amorosa tra Cassio e Desdemona.
Iago nasconde il fazzoletto nella stanza di Cassio, al fine di comprometterlo definitivamente e poi organizza una trappola per Otello. Desdemona è utlizzata dallo scaltro Iago per il proprio tornaconto personale.
Distrutto dal dolore e dalla gelosia, Otello è determinato ad uccidere la moglie accusandola di tradimento con Cassio e la soffoca sul letto matrimoniale.
Quando Otello capisce il suo fatale errore, non resiste al rimorso e al dolore e si pugnala a morte, morendo sul corpo di Desdemona.
Si ringrazia l'avvocato Lorenzo Gremigni e tutto il gruppo per l'amichevole partecipazione.
Da non perdere:
Brindisi con gli artisti
Ore 15.30
A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di 15 euro.
Prenotazione obbligatoria:
tel 0583.358131
In auto: Autostrada Firenze Mare A11, uscita Lucca. Seguire indicazioni per Garfagnana sulla SS dell'Abetone fino a Diecimo, poi seguire cartelli indicatori.
Teatrino di Vetriano
cell. 368 3453189
faivetriano@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis