Attività nella natura
Escursione in bicicletta
GORNATE OLONA, VARESE

La più grande villa del mondo antico, estesa in origine per oltre 100 ettari - praticamente quasi il doppio della città di Pompei - è relativamente poco nota rispetto all’importanza storica ed architettonica che conserva, vero capitolo fondamentale dell'arte universale occidentale. Nata come una delle tante ville che ogni imperatore possedeva vicino a Roma, Villa Adriana a Tivoli colpisce per la vastità delle rovine ma soprattutto per la dislocazione degli ambienti in strutture architettoniche originali, separate ed apparentemente disordinate.
Girando fra questi edifici oggi immersi in uno splendido uliveto cercheremo anche di capire come questa villa sia diventata per 11 anni il centro simbolico dell'impero romano, non solo perché vi risiedeva l'imperatore trascurando il Palazzo del Palatino a Roma ma anche perché ben rappresenta la visione politica di Adriano, personaggio che avremo modo di conoscere meglio anche nei suoi aspetti privati e meno noti.
Innovazioni architettoniche, rimandi a luoghi lontani, resti di materiali preziosi. numerosi reperti archeologici recuperati ed ora esposti in tutti i musei del mondo, tutto questo ci farà rivivere il luogo che viene considerato un vero e proprio palazzo imperiale erede di quelli persiani ed ellenistici e precursore di luoghi simbolo come Versailles, il Vaticano e la città Proibita a Pechino.
Dopo pranzo concluderemo la giornata con una rilassante visita ad un'altra Villa romana, dalle dimensioni più umane e dai resti molto meno imponenti, ma non per questo meno importante: stiamo parlando della Villa del poeta romano Orazio, scoperta a Licenza. Immersa in un paesaggio idilliaco rimasto quasi immutato dall’epoca romana, era dedicata esclusivamente all'otium con un giardino, un bosco, la parte agricola ed un edificio residenziale con tanto di ambienti termali. Questa villa era il rifugio preferito del poeta ma nei secoli successivi passò al demanio imperiale e fu frequentata saltuariamente anche da alcuni imperatori.
L'appuntamento è per sabato 28 settembre 2024 alle ore 8:00 in viale del Castro Pretorio 66 (davanti hotel Galles).
Evento a contributo minimo riservato ai soli iscritti FAI in regola con l'iscrizione per l'anno 2024
Il contributo di partecipazione è di 130,00 € e comprende:
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria da effettuarsi cliccando su faiprenotazioni.fondoambiente.it
La visita verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.
Il contributo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.
INFORMAZIONI UTILI
La passeggiata a Villa Adriana a Tivoli si svolgerà lungo un itinerario di circa 5 Km, senza forti dislivelli ma su sentieri di terra battuta; si raccomandano quindi calzature adatte.
La durata dell’escursione prevista è di circa 4 ore.
Per informazioni:
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis