Ora et Labora: spazi noti e segreti dei Monasteri di Subiaco

Ora et Labora: spazi noti e segreti dei Monasteri di Subiaco

Condividi
Ora et Labora: spazi noti e segreti dei Monasteri di Subiaco
Gite culturali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Il Sacro Speco e il Monastero di Santa Scolastica di Subiaco

Il Sacro Speco e il Monastero di Santa Scolastica di Subiaco sono monumenti celeberrimi: gli affreschi, nel primo caso, e la struttura architettonica, nel secondo, testimoniano arte e fede nei secoli. Qui, in un pittoresco ambiente della valle dell’Aniene, è nata e si è sviluppata la Regola di San Benedetto, poi perfezionata a Montecassino.

Al Sacro Speco visiteremo le due chiese e le cappelle, interamente coperte di affreschi incentrati soprattutto sulla vita dei due Santi fratelli gemelli (Benedetto e Scolastica) per poi accedere, eccezionalmente, nell’antico refettorio del ‘300, tutto affrescato e con una emozionante Ultima Cena.

A seguire andremo nel vicino Monastero di Santa Scolastica, che si sviluppa su tre differenti chiostri di epoche diverse e con uno straordinario campanile millenario. Fra brandelli di affreschi medievali, archi, antichi sistemi di conduzione dell’acqua ed una chiesa settecentesca, anche qui ci tufferemo in un mondo dove il motto “ora et labora” si è sempre rispettato e continua ad operare.

Ma anche questo Monastero nasconde fra le sue mura un segreto prezioso che potremo visitare: una biblioteca, erede della prima tipografia che abbia mai stampato un libro in Italia. Per la regola benedettina leggere e scrivere era un requisito essenziale della vita monastica e lo scriptorium di questo monastero divenne celebre tanto che nel 1464 qui venne posta la prima macchina per stampa a caratteri mobili d’Italia. Ora questi primi testi mai stampati nel nostro Paese non ci sono più, ma la biblioteca conserva centinaia di manoscritti, codici, incunaboli e pergamene ed il personale della biblioteca ci condurrà in una visita a questo antico luogo del sapere, aperto anche grazie al fatto che Subiaco è stata nominata capitale italiana del libro per il 2025.

 

ORARIO

Appuntamento in viale Pretoriano (davanti all'ex hotel Galles) - Roma alle ore 7:30 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Prenotazione obbligatoria cliccando qui.

Il contributo di partecipazione è di 130,00 euro e comprende:

  • Guide culturali 
  • Pullman Gran Turismo
  • Pranzo 
  • Assicurazioni 
  • Ingresso ai siti descritti: l'ordine dei siti è solo indicativo.

Attenzione! Per accedere al Sacro Speco bisogna percorrere un percorso all’aperto di 200m in salita, comunque pavimentato, per il quale si raccomanda l’uso di calzature adeguate

La visita è riservata ai soli iscritti FAI in regola con l’iscrizione per l’anno 2025 e verrà effettuata solo con un minimo di 25 partecipanti.

La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo.

L’importo versato verrà restituito per intero se la rinuncia da parte del partecipante verrà comunicata otto giorni prima dell’iniziativa. Fino a due giorni prima della visita verrà trattenuto il 50% dell’importo come penale. Nulla verrà rimborsato dopo tale termine.

CONTATTI

Delegazione FAI di Roma

Tel.06.6879376

E-mail roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te