Il progetto è reso possibile grazie al finanziamento della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus.
Opere in scena intende aprire a nuove possibili interpretazioni sull’arte e sulla nostra collezione. Tre artisti, un direttore d’orchestra, un regista e un’attrice: Alessandro Cadario, direttore d’orchestra, Andrea Chiodi, regista teatrale e Federica Fracassi, attrice, sono chiamati a dialogare attraverso lo strumento della musica e della parola con alcune delle opere della collezione creando un personale percorso che metta in relazione lo sguardo di un artista con l’opera di un altro artista.
Nelle serate del 5, 12 e 20 luglio alcune delle opere di Villa Panza prenderanno quindi vita attraverso le suggestioni degli artisti invitati, di chi frequenta i più importanti palcoscenici italiani, che offriranno ai visitatori l’occasione per poter osservare, conoscere e riscoprire le opere attraverso nuovi stimoli.
Sarà questa, inoltre, l'occasione per scoprire anche la collezione permanente e la mostra Giorgio Colombo. Fotografie dalla Collezione Panza
Per tutte le serate possibilità di aperitivo al Ristorante Luce dalle 17.30 alle 19.00 su prenotazione 0332 242199.
Visita con direttore d’orchestra a quattro installazioni e ambienti di Villa Panza
Per il primo appuntamento lo sguardo di Alessandro Cadario, direttore d’orchestra -musicista eclettico nel repertorio, che ricerca esecuzioni meditate- dirigerà le opere come note di uno spartito e accompagnerà i visitatori in un racconto itinerante affidando al suono il compito di ‘reinterpretare’ i lavori esposti a Villa Panza. Le opere sezionate dal musicista saranno: Cone of Water di Meg Webster, Looking Outward di Sean Scully, Single Pipe Piece di Jene Highstein e Varese Room di Maria Nordman.
Visita con regista a quattro installazioni e ambienti di Villa Panza
Per il secondo appuntamento sarà invece un regista teatrale a mettere in scena altri quattro lavori di Villa Panza. Andrea Chiodi, regista teatrale e direttore artistico del festival tra Sacro e Sacro Monte, con il desiderio di creare un legame di pensieri e contenuti tra realtà che operano nel mondo della cultura del territorio, interverrà a Villa Panza svelando ‘una particolare inquadratura’ delle opere di Robert Wilson, A House for Giuseppe Panza, Franco Monti, Section of Silence, Robert Irwin, Varese Portal Room, Michael Brewster, Falls From Sky 6’ 34”Aerosplane 6’ 28” Flutter 5’ 03”
Visita con attore a quattro installazioni e ambienti di Villa Panza
Concluderà la rassegna Federica Fracassi, attrice, che infine saprà ‘dare una voce’ a Cement Bench for Hillside di Meg Webster, Lunette di James Turell, Varese Corridor di Dan Flavin e all’ Immagine di antenato, figura femminile seduta con bambino in grambo, Arte Bambara, regione di Bouguni, Mali.
Incontro: ore 19.00
Apertura della Villa: dalle 19.00 alle 22.30
Se ti iscrivi al FAI in loco o rinnovi il giorno dell’evento entri gratuitamente e ti rimborsiamo il biglietto.
ingresso Incontri:
Iscritti FAI €6
Intero €15
Studente (19-25 anni) €10
Ridotto (6-18 anni) €7
National Trust €6
Per tutte le serate possibilità di Aperitivo dalle 17.30 alle 19.00 a cura di Ristorante Luce su prenotazione al 0332 242199
Per info e prenotazioni:
www.villapanza.it
0332 283960
faibiumo@fondoambiente.it
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese
In treno
Treni frequenti da Milano, Como, Lugano e Aeroporto di Malpensa, scendere alla stazione di Varese Nord, proseguire con autobus linea A (in partenza da piazzale Trieste, di fronte alla stazione delle ferrovie dello stato), scendere al capolinea.
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord.