Le attività che il FAI propone alle classi in visita a Villa e Collezione Panza sono momenti di approfondimento e coinvolgimento diretto, pensati per integrare e arricchire il percorso didattico in aula. L’offerta educativa del Bene include diverse proposte che permettono agli studenti di esplorare la storia della Villa, l’arte contemporanea e il rapporto tra arte, natura e architettura, attraverso un approccio interdisciplinare. I percorsi sono pensati per stimolare la curiosità, il senso critico e la partecipazione attiva, e si adattano alle esigenze dei diversi ordini scolastici.
Modalità: presso Villa e Collezione Panza, Piazza Litta 1, Varese.
Rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, con possibilità di portare un accompagnatore.
Programma:
29 settembre (infanzia e primaria) e 14 ottobre (secondaria)
Ore 15:30 - 16:00: registrazione dei presenti e welcome coffee
Ore 16:00 - 17:00: presentazione e spiegazione delle attività didattiche aggiornate
Dalle ore 17:00: visita guidata alla Villa
La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.
Ai presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il FAI è ente accreditato per la formazione docenti secondo la Direttiva 170/2016.
Dalle ore 15.30
La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.
Ai presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il FAI è ente accreditato per la formazione docenti secondo la Direttiva 170/2016.
Per informazione:
Tel. 0332 283960
Mail faibiumo@fondoambiente.it
In auto
Autostrada dei Laghi (A8) Milano-Varese fino a Varese centro. Proseguire seguendo le indicazioni per la Villa.
Convenzione Taxi:
CONSORZIO ARTIGIANI VARESE TRASPORTO PERSONE
RADIO TAXI VARESE
Per info e costi di seguito il riferimento telefonico da segnalare: tel. 0332 24 18 00
Possibilità di raggiungere Villa Panza dalle stazioni dei treni e dai vari hotel di Varese
In treno
Prendere un treno della linea suburbana S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) o delle linee regionali Varese-Saronno-Milano, Laveno-Varese-Saronno-Milano, Porto Ceresio-Varese-Gallarate-Milano di Trenord, o delle linee transfrontaliere S40 (Como-Mendrisio-Varese) o S50 (Biasca-Bellinzona-Lugano-Varese-Malpensa) di TILO, con destinazione Varese.
Dalla stazione, la Villa è raggiungibile a piedi in circa 20 minuti, oppure in bici in circa 10 minuti, noleggiando una e-bike o utilizzando il servizio di bike sharing nei pressi della stazione stessa.
In alternativa è possibile utilizzare l’autobus CTPI/Linea A, salendo alla fermata Maspero/Kennedy/Stazione FS FN, nei pressi della stazione ferroviaria, e scendendo a fine corsa, in piazza Litta, dove si trova il Bene.
Per gli orari dei treni consultare il sito Internet di Trenord
Per gli orari degli autobus consultare il sito internet CTPI
Si segnala il nuovo collegamento ferroviario Como - Varese - Malpensa: maggiori informazioni qui
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis