L'itinerario si sviluppa lungo sentieri panoramici che permettono di immergersi nella bellezza naturale della forra della Gravina di Matera e di scoprire la ricchezza di biodiversità di questo territorio. Durante il tragitto, la guida ti fornirà informazioni sulla flora e fauna locale, illustrando come questo territorio naturale si intrecci con la storia millenaria della città di Matera.
Abbigliamento adeguato al tipo di attività, cappello, crema solare e acqua.
OBBLIGATORIO: scarpe da trekking.
Appuntamento a Casa Noha alle ore 18
Iscritto FAI 20€
Intero 25€
Ridotto 6-18 anni 10€
Ridotto 0-5 anni gratuito
Per informazioni:
Tel. 0835/335452
Cell. 3480076696
Email fainoha@fondoambiente.it
Da piazza Duomo
Lasciare la Cattedrale alla propria sinistra e imboccare via San Potito attraversando il sottopassaggio in fondo alla piazza. Proseguire lungo via San Potito e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, attraverso la scalinata sulla destra, dopo Via Muro.
Dal Sasso Caveoso
Partendo da piazza San Pietro Caveoso, procedere lungo Via Muro fino a raggiungere via San Potito, svoltare a destra e, dopo circa 20 metri, immettersi in Recinto Cavone, scendendo per la scalinata sulla destra.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis