All'arrivo, il pubblico, accolto con un calice di Erbaluce Rustia dell'Azienda vitivinicola Orsolani di Caluso, accede alle sontuose sale del castello, illuminate dalla luce degli splendidi lampadari in cristallo di Boemia, con percorso di visita libera al piano inferiore. Può poi proseguire nella Grande Allea, luogo ideale per passeggiate e qui, al calar della sera, un'illuminazione speciale renderà l’elaborata geometria del labirinto settecentesco ancor più suggestiva.
Momento speciale nel medioevale Salone degli Stemmi, magnifico scenario di performance liriche della durata di circa 20 minuti, interpretate da Daniela Catalano e Rino Scaturro.
PROGRAMMA:
Elisir d' amore - G. Donizetti
Tosca - G. Puccini
Flauto magico - W. A. Mozart
Turandot - G. Puccini
Le performance si svolgono nei seguenti orari: 20.30 - 21.30 - 22.30
Daniela Catalano - Soprano
Diplomata all' Istituto Musicale "Cuneo" di Ciriè, studiando poi con Fernanda Costa e Fiorenza Cossotto; ha poi frequentato diversi master di aggiornamento, tra cui quello diretto di Lidia Campanella. Ha iniziato l'attività operistica con l' "Opera Rinata", prima come corista e successivamente come solista, passando poi all’Alfa Teatro di Torino e cantando con la corale "Viotti" di Vercelli e la “Stefano Tempia” di Torino. Ha avuto parti di comprimariato in “Lucia di Lamermoore”, ha poi debuttato nel “L'elisir d’amore” (Adina) passando poi a “Bohème” (Musetta), “Rigoletto” (Giovanna); è stata anche interprete di svariate operette sempre nel ruolo di soprano. Gestisce il gruppo “Ensamble Vie Lumiére” e collabora con l' Ass. Actives con la quale propone concerti lirici; nel prossimo anno scolastico terrà laboratori musicali volti alla lirica per le scuole primarie.
Rino Scaturro - Tenore
Inizia gli studi di canto nel 2002 al Conservatorio G.Verdi di Torino sotto la guida del maestro Elio Battaglia. Nel 2005 partecipa al Corso di perfezionamento del Festival delle Nazioni a Città di Castello, ottenendo numerosi consensi di critica e di pubblico. Nel 2006 partecipa al XXXIV Corso di Canto da Camera "Il lied tedesco” della scuola superiore “Hugo Wolf” Nel 2009 frequenta l’ Accademia di Alto Perfezionamento per Voci Pucciniane nel Gran Teatro Puccini di Torre del lago. Attualmente prosegue la sua attività concertistica e di palco in numerosi Teatri ed Eventi in Italia e all'estero. E’ stato Alfredo in "Traviata", Don Josè in “Carmen”, Pinkerton in “Butterfly”.
Apertura dalle ore 20.00 alle 24.00
Le performance si svolgono nei seguenti orari: 20.30 - 21.30 - 22.30
Iscritti FAI, € 8,00
Intero: € 15,00
Ragazzi 4-14 anni: € 5,00
Ridotto famiglia: € 35,00
Caffetteria panoramica del castello - aperitivi e servizio bar
GPS N 45° 23' 31.31" E 7° 57' 34.76"
In auto: Autostrada A4 Milano-Torino, uscita Santhià, prendere raccordo A4/A5 direzione Aosta, prima uscita Albiano di Ivrea, seguire i cartelli Caravino e Masino. Il castello si trova a pochi minuti dal casello autostradale di Albiano
FAI - Castello di Masino
Tel. 0125.778100
Email: faimasino@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis