Al Castello di Masino il coro propone una serata molto speciale, con i tipici canti e le musiche un tempo cantate nelle stalle e nelle case nelle serate di inverno, e le storie “della sera” raccontate da Amerigo Vigliermo. Un’occasione unica per scoprire masche, mascùn e fisica, le tradizionali streghe e gli stregoni che un tempo animavano le serate come quella del 31 ottobre.
In collaborazione con il Centro Etnologico Canavesano di Bajo Dora.
Inoltre, una speciale visita al buio per scoprire le sale del castello alla luce di torce e candele, ammirare inediti particolari e scoprire come si viveva in una grande dimora nobiliare prima dell’avvento della corrente elettrica.
In caffetteria sarà possibile gustare un aperitivo a km0, scegliendo tra i piatti della tradizione canavesana: salumi o formaggi, vini del territorio, tra cui Erbaluce e Nebbiolo, o lo speciale cocktail “Arduino”, un kir royal a base di spumante di Erbaluce e Cassis Morenico. Consumazione, da pagare in loco, sulle terrazze panoramiche del Castello in posti non riscaldati. Capienza fino a esaurimento posti all’interno.
Storie del Canavese, con il Coro Bajolese e Amerigo Vigliermo: ore 17-18
VISITE AL BUIO:18:30/19:15/19:45/20.30/21:00
Iscritti FAI € 6,00
Intero € 20,00
Ridotto (6-18) € 10,00
Bambino (0-5) gratuito
Famiglia € 50,00
Carta Musei-Studenti fino a 25 € 15,00
Disabili € 6,00
Residenti comune Caravino € 6,00
In auto
Per ogni informazione
0125 778100 - faimasino@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis