Musica e spettacolo
ANDY WARHOL - AMERICAN DREAM (2025)
SAVONA
La casa museo di Edina Altara a Sassari apre le porte agli iscritti FAI.
Domenica 17 marzo, dalle 10 alle 13, tre gruppi di 10 persone potranno visitare la casa in cui Edina trascorse gli ultimi anni della sua vita, una volta tornata in Sardegna da Milano.
A fare da cicerone sarà il pronipote Federico Spano, giornalista della Nuova Sardegna, che mostrerà le opere della collezione, ripercorrendo la carriera di questa poliedrica artista sarda, nata nel 1898 e scomparsa nel 1983. Edina Altara divenne famosa a livello nazionale quando era ancora giovanissima: i più importanti critici d'arte dell' epoca parlarono di lei e lo stesso Re d'Italia volle un suo quadro nella collezione. Questo quadro oggi è esposto al Quirinale.
Edina fu illustratrice e creatrice di moda, stilista, illustratrice di libri per ragazzi, ceramista. Ebbe importanti collaborazioni con le più importanti riviste femminili degli Anni '30 e '40 e lavorò a lungo con l' architetto Gio Ponti alla decorazione degli arredi dei transatlantici e degli appartamenti.
Di lei oggi rimane una importante collezione a Sassari, collezione che è stata, in parte, messa a disposizione della pinacoteca nazionale di piazza Santa Caterina, dove è stata allestita una intera sala con le sue opere.
Data: Domenica 17 marzo
Luogo di ritrovo: Via Roma angolo via Mazzini. Presso Numero civico della abitazione privata.
Orario: Le visite dureranno 45 minuti, con una pausa di 15 minuti tra l'una e l'altra. La prima partira' alle 10.00, la seconda alle 11.00, l'ultima alle 12.00. Presentarsi nel luogo di ritrovo all'orario prenotato su faiprenotazioni.fondoambiente.it
L'evento è riservato solo agli iscritti FAI. è possibile iscriversi al FAI su fondoambiente.it L'iscrizione è immediata, pertanto il numero della tessera, utile per la prenotazione all'evento, giunge via mail quasi contestualmente.
E' obbligatoria la prenotazione sul portale al seguente link https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/nel-salotto-di-edina-altara-19244
Contributo a partire dai €8
Intestare il bonifico a: Comitato FAI di Sassari, IBAN IT12K0306909606100000140525, causale: titolo dell'evento e nome e cognome dei partecipanti.
Si chiede di prenotare nel bottone orario in cui si desidera effettuare la visita.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis