MUSICA E SAPORI DI SICILIA AL TRAMONTO 2017

Condividi
MUSICA E SAPORI DI SICILIA AL TRAMONTO 2017
Famiglie e Bambini Concerto a cura di GIARDINO DELLA KOLYMBETHRA

Il Giardino della Kolymbethra offre una felice pausa di piacere, ristorati dalla frescura del tardo pomeriggio e dalla buona musica eseguita accanto ad un maestoso ulivo saraceno. Prima del concerto, degustazione dei prodotti tipici della Valle dei Templi di Agrigento

16, 17, 18, 19 e 20 agosto 2017


In prossimità del tramonto, alla Kolymbethra, una piacevole pausa di frescura in cui ristorarsi dalla faticosa calura estiva.
La manifestazione è dedicata ai tanti visitatori che nel periodo estivo affollano la  Valle dei Templi ed ai quali si vuole offrire un’esperienza di grande intensità emotiva, tale da diventare un importante ricordo di viaggio da  raccontarsi con occhi sognanti tra le tante cose buone e belle conosciute nella Terra di Sicilia.
Saranno accolti per una visita del giardino, per scoprirne la bellezza percorrendo lentamente i suoi antichi viottoli; poi, incontreranno le migliori aziende del territorio che presenteranno, ed offriranno, i loro preziosi prodotti locali; infine,  accanto ad un secolare ulivo saraceno,  potranno sedersi e rilassarsi ascoltando tanta buona musica mentre la giornata si avvia dolcemente verso la sera.
Programma:


Mercoledì 16 agosto - Agorazein
Racconto musicale tra i suoni e le voci della Sicilia di ieri
Giuseppe Sirena – Fisarmonica
Lillo Russo – Fiati e percussioni
Vito Lauricella – Violino e chitarra
Emanuele Montalbano – Mandolino
Angelo Pullara – Chitarra e percussioni

Giovedì 17 agosto - Next - Jazz Trio
Due grandi jazzisti ed un giovane, affermato, talento, in trio
Sandro Sciarratta – Contrabasso
Filippo Portera - Sax soprano e flauto
Marco Marotta – Saxes


Venerdì 18 agosto - Compagnia di Tradizioni Popolari
Nenè Sciortino – Chitarra e Voce
Calogero Pace - Fisarmonica
Calogero Fiannaca - Tamburi e Friscaletto
Viaggio nella più autentica tradizione popolare siciliana

Sabato 19 agosto - La Musica Colta e Popolare nel ‘600, tra Italia e Spagna
Debora Troia – Canto
Paolo Rigano - Chitarra barocca
Daniele Schimmenti - Percussioni
Brani di Giovanni Felice Sances e Josè Marìn
Musiche nelle strade del Regno di Napoli. Tarantelle.

Domenica 20 agosto - Feste, Allegrie e Passioni di Sicilia
Gruppo “DIAPASON” Etno Folk
Lea Vella – Voce solista, pianoforte
Lillo Marino - Mandolino
Giuseppe Marino e Carla Mallia - Chitarra
Giovanni Cono – Basso elettrico
Caterina Farruggia - Flauto
Nuccio Marino - Marranzano

Programma:

Dalle ore 18,00 alle ore 18,45 – visite guidate del Giardino della Kolymbethra

Dalle ore 18,30 alle ore 20,00 – degustazione di prodotti tipici con i vini di CVA di Canicattì,  l’olio biologico di AipOlivo, il pane de L’Antico Forno, le conserve di Lazzara Sicila ( lo zafferano di Duca di Cesarò)
                                                   
Dalle ore 19,00 alle ore 20,15 – Concerto

Evento in collaborazione con il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. Si ringraziano per il generoso contributo offerto: CVA – Cantina Viticultori Associati di Canicattì, il Ristorante “L’Antico Forno” di Raffadali, l’Associazione di Produttori Olivicoli AipOlivo,  Lazzara Sicilia di Porto Empedocle, e grazie alla generosità di Ferrarelle e di Pirelli.

Orari

Dalle ore 18.00 alle 20.30

Biglietti

Biglietto di ingresso:
comprende visita guidata del giardino, concerto musicale, degustazioni offerte dalla aziende
Intero: € 9,00;
Iscritti FAI: € 7,00;
Ridotto (Ragazzi 4-14 anni): € 4,00;

Gratuito per chi si iscrive al FAI durante la manifestazione.

Per informazioni e prenotazioni:
Biglietteria Giardino della Kolymbethra – tel. 335/1229042 (tutti i giorni ore 10,00 - 19,00)

Come Arrivare


GPS N 37° 17' 30.16” E 13° 34' 55.65”

A19 fino a Caltanissetta, poi SS n. 640 fino ad Agrigento
Da Agrigento seguire le indicazioni per la Valle dei Templi, dopo la biglietteria entrare dal cancello del Tempio di Giove e seguire i cartelli indicatori.

Per i partecipanti alla manifestazione a partire dalle ore 18,00, è previsto l’ingresso gratuito al Parco, solo dall’accesso di  Porta Quinta dove si potranno anche lasciare le auto nel parcheggio di c.da Sant’Anna.

Contattaci


FAI - Giardino della Kolymbethra
tel. 335-1229042
Tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17.
Email: faikolymbethra@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te