Con il recital pianistico della giovane e brillante Martina Consonni, in programma sabato 8 marzo alle 17.30 a Villa Necchi Campiglio prende il via una nuova edizione di Musica a Villa Necchi, rassegna pomeridiana di concerti dedicata agli artisti under 35 realizzata dal Quartetto grazie alla collaborazione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano negli spazi dell’ex-tennis – oggi, sala da concerti ed eventi sormontata da una scenografica volta di cristallo - della modernistica dimora realizzata negli anni Trenta dall’architetto Piero Portaluppi, in Via Mozart a Milano.
Nata con l’intento di offrire un palcoscenico dedicato ai giovani interpreti italiani, solisti e gruppi che si sono già distinti in concorsi e concerti di rilevanza internazionale, La Giovine Italia. Talenti musicali per il futuro sposa le linee guida impartite dalla SIAE nel bando Per chi crea.
Quest’anno, i giovani solisti e le formazioni cameristiche ospiti della rassegna includono artisti che si sono distinti in concorsi e concerti di rilevanza internazionale e stanno già dimostrando di essere destinati a lasciare un duraturo segno nel panorama musicale internazionale: la pianista Martina Consonni, che inaugura il cartellone nel giorno della Festa della Donna, seguita dall’arpista Claudia Lucia Lamanna (22 marzo), dalla violinista Clarissa Bevilacqua accompagnata al pianoforte da Leonardo Pierdomenico (10 maggio), dal Trio Kobalt (17 maggio), composto da Irenè Fiorito al violino, Lorenzo Guida al violoncello, Riccardo Ronda al pianoforte e infine dal violoncellista Ettore Pagano, accompagnato al pianoforte da Lorenzo Nguyen (24 maggio).
«Con la seconda edizione della nostra rassegna a Villa Necchi, La Giovine Italia, il Quartetto contribuisce ad intensificare l’attenzione nei confronti dei giovani, spiega la Presidente Ilaria Borletti Buitoni, siano essi interpreti musicali, da sempre sottoposti a un processo di stabilizzazione della propria carriera molto lungo e impegnativo, o spettatori, spesso dissuasi da prezzi dei biglietti troppo alti, un cerimoniale percepito come formale o da orari serali che non coincidono con la disponibilità di mezzi pubblici. Per tutti questi motivi, i cinque concerti della rassegna si svolgeranno di sabato pomeriggio, nella spigliata cornice dell’ex campo da tennis di Villa Necchi Campiglio, e presenteranno diverse sfaccettature in cui la musica da camera si e` sviluppata nel corso dei secoli, da Bach alla contemporaneità. Sono disponibili biglietti per il singolo concerto o l’abbonamento all’intera rassegna, e per i giovani sono proposte tariffe speciali, con importanti sconti e agevolazioni».
«Quartetto e FAI sono figli della stessa città, della stessa società, della stessa cultura, dello stesso stile, commenta il Presidente del FAI Marco Magnifico. Condividono, con il medesimo spirito civico e sociale, la ricerca dell'eccellenza come indispensabile servizio alla collettività e ai giovani in particolare; non potevano non incrociare le loro strade»
Protagonista del concerto inaugurale, nel giorno della Festa della Donna, sabato 8 marzo alle 17.30, la giovane pianista comasca Martina Consonni procede per “coppie”, accostando Robert - con Papillons op. 2 e Clara Schumann, che ritorna ormai con felice regolarità in programma al Quartetto – con 4 Pièces fugitives op. 15, Felix - con il Rondò capriccioso in mi minore op. 14 e la sorella Fanny Mendelssohn – con Six Mélodies op. 4 e op. 5, per concludere con lo Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 di Chopin.
Sabato 22 marzo, Claudia Lucia Lamanna all’arpa presenta un programma arioso che spazia, tra brani originali per arpa e trascrizioni, da J.S. Bach, con la Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 a Britten, con la Suite per arpa op. 83 originale per arpa, a Fauré, con l’Impromptu op. 86 originale per arpa, a Skrjabin, con il Preludio per la mano sinistra op. 9, a López, con le Variaciones del fandango español, a Satie, con la Gnossienne n. 1 e a Godefroid con Carnaval de Venise op. 184.
Sabato 10 maggio, Clarissa Bevilacqua al violino e Leonardo Pierdomenico al pianoforte propongono un programma raffinato che accosta il lirismo crepuscolare di Lili Boulanger, con Nocturne e Cortège, alla poetica Sonata n. 1 di Fauré. L’omaggio a Gershwin, con celebri estratti da Porgy and Bess, porta al programma un tocco jazzistico, che si chiude così con la brillante Sonata n. 2 di Ravel, ricca di influenze blues e sperimentazioni timbriche.
Sabato 17 maggio, il Trio Kobalt esplora due capolavori della letteratura per trio con pianoforte. L’elegante e melodioso Trio n. 1 di Mendelssohn si contrappone alla drammaticità intensa del Trio n. 2 di Šostakovic, scritto durante la Seconda Guerra Mondiale. Un viaggio tra romanticismo e modernità, tra virtuosismo e capacità di esplorare le profondità insondabili dell’animo umano.
Sabato 24 maggio, Ettore Pagano e Lorenzo Nguyen affrontano un repertorio di grande fascino, comprensivo della Suite Italienne di Stravinskij, che rievoca il Settecento con spirito neoclassico, e così anche la Sonata in re minore di Debussy, il cui linguaggio fa da ponte tra il tardo impressionismo e le tendenze neoclassiche che caratterizzeranno il periodo successivo, aggiungendo un tocco di malinconia – è l’opera con cui Debussy prende commiato dal mondo - al programma. La Sonata di Franck, nella versione per violoncello e pianoforte, conclude la serata con il suo celebre slancio melodico e la straordinaria architettura armonica.
Info e biglietti: La Giovine Italia – Musica a Villa Necchi 2025
Iscritto FAI € 18
Intero € 22
Ridotto Soci SdQ € 18
Giovani (under 30) € 8
I biglietti ridotti (Soci FAI o Under30) possono essere acquistati solo negli uffici della Società Quartetto.
Gli iscritti FAI e i Soci della Società del Quartetto potranno accedere gratuitamente agli interni della villa presentando il biglietto del concerto entro il 1 giugno 2025.
Ultimo ingresso ore 17:00
Per informazioni:
Tel. 02 795393
Mail info@quartettomilano.it
www.quartettomilano.it
In metropolitana
MM1 Palestro: 5 minuti a piedi.
MM1 San Babila: 10 muniti a piedi.
MM3 Montenapoleone: 15 minuti a piedi.
In autobus
Autobus di linea 54 – 61 - 94: fermata San Damiano - Monforte.
Per orari e info collegarsi al sito www.atm-mi.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis