Progetto PAN - Mostra PAN, tra mito e natura

Progetto PAN - Mostra PAN, tra mito e natura

Condividi
Progetto PAN - Mostra PAN, tra mito e natura
Mostre Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Nell'ambito dell'iniziativa regionale del FAI Giovani Marche 'PAN: Paesaggio, Arte e Natura', una esposizione, a cura di "Zanini Arte", che si compone della selezione di sei artisti contemporanei italiani di fama internazionale. Cinque pittori: Alfonso Borghi, Andrea Vizzini, Antonio Nunziante, Marica Fasoli e Lamberto Melina; e uno scultore, Daniele Fortuna.

Il Progetto PAN nasce per celebrare la connessione tra Paesaggio, Arte e Natura, promuovendo la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’entroterra marchigiano. Il nome, acronimo di Paesaggio, Arte e Natura, è un richiamo diretto al dio greco dei campi e dei boschi, spensierato e selvaggio signore d’Arcadia.

L'obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico e promuovere azioni concrete per la salvaguardia del nostro patrimonio paesaggistico, artistico e naturale. Partner e organizzatori del Progetto sono FAI Giovani Marche, il Gruppo FAI Giovani di San Benedetto del Tronto, la galleria "Zanini Arte" di San Benedetto Po (MN), il Comune di Cossignano e la famiglia Colombo (proprietaria di Palazzo Fassitelli).
 

MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA "PAN, TRA MITO E NATURA", a cura di "Zanini Arte"

Orario: tutti i sabati e domeniche di maggio, 10:00 - 13:00 e 15:00 - 18:00
Luoghi: Palazzo Fassitelli (piazza Umberto I) e Chiesa dell'Annunziata - Cossignano (AP)
Ingresso con contributo libero per il FAI

Inaugurazione: sabato 4 maggio, ore 18.00, Chiesa dell'Annunziata - Cossignano (AP)

Le sale di Palazzo Fassitelli e la chiesa dell'Annunziata di Cossignano, con i loro affreschi narranti, offrono uno scenario unico e suggestivo, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nelle opere esposte e di apprezzarne la bellezza e la profondità. L’esposizione si compone della selezione di sei artisti contemporanei italiani di fama internazionale, cinque pittori: Alfonso Borghi, Andrea Vizzini, Antonio Nunziante, Marica Fasoli e Lamberto Melina; e uno scultore, Daniele Fortuna. Le opere scelte per l’allestimento di questo percorso vogliono immergere il visitatore in un mondo dove la classicità e la natura si fondono in armonia. Ogni artista interpreta, con una sensibilità unica e tecniche artistiche molto diverse (che spaziano dall’iperrealismo alla matericità cromatica), personaggi classici attraverso il filtro contemporaneo, mettendo in luce il legame intimo tra l'umanità e l'ambiente circostante. 

ORARIO

Orario: tutti i sabati e domeniche di maggio, 10.00 - 13:00 e 15.00 - 18:00
Luoghi: Palazzo Fassitelli (piazza Umberto I) e Chiesa dell'Annunziata - Cossignano (AP)

Inaugurazione mostra: sabato 4 maggio, ore 18.00, Chiesa dell'Annunziata - Cossignano

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Partecipazione con contributo libero per il FAl, senza prenotazione.

CONTATTI

Email: sanbenedettodeltronto@faigiovani.fondoambiente.it

Cell. 340 6764280

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te