Mostra fotografica "Apulia Monumentale" - Il viaggio di Romualdo Moscioni e Laboratorio tecnica collodio

Mostra fotografica "Apulia Monumentale" - Il viaggio di Romualdo Moscioni e Laboratorio tecnica collodio

Condividi
Mostra fotografica "Apulia Monumentale" - Il viaggio di Romualdo Moscioni e Laboratorio tecnica collodio
Mostre Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI BARI

Mostra fotografica "Apulia monumentale - Il viaggio di Romualdo Moscioni", a cura della Soprintendenza Archeologia e laboratorio di collodio umido/ambrotype: dimostrazione della tecnica fotografica, a cura di Luca Spennato, che riproduce l'invenzione del primo negativo risalente al 1851.

L'evento proposto dal FAI giovani Bari si articola in due fasi:

1. Mostra fotografica “Apulia monumentale - Il viaggio di Romualdo Moscioni”, a cura della Soprintendenza Archeologia;

2. laboratorio di collodio umido/ambrotype; dimostrazione della tecnica fotografica, a cura di Luca Spennato, che riproduce l’invenzione del primo negativo risalente al 1851. 

La mostra presenta lo storico reportage fotografico di Romualdo Moscioni, autore di una delle prime testimonianze delle architetture monumentali e dei paesaggi del Sud Italia e incaricato nel 1891 dal Ministero della Pubblica Istruzione di realizzare la campagna Apulia Monumentale, dedicata ai monumenti medievali pugliesi. Ci accompagneranno Michela Arpino - Off the archive fotografia e beni culturali, Simona Cicala - Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari e Umberto Napoletano Graphic designer.

Mentre, nella seconda fase, vi sarà un laboratorio in cui verrà mostrata la tecnica fotografica al collodio umido/ambrotype, mediate l'utilizzo di un laboratorio mobile che richiama il lavoro svolto dal fotografo Romualdo Moscioni in Puglia alla fine dell’800 e richiede oggi competenze ed abilità di massimo livello. L'artista è in grado di operare in forma itinerante mediante il laboratorio mobile Cargolab, ovvero un triciclo con camera oscura trasportabile nata dal desiderio dell’artista di realizzare le sue fotografie con “più semplicità” e maggiore libertà in un modo non del tutto convenzionale.

ORARIO

Sono previsti due turni di visita alle ore 18:00 e 19.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 10€ per iscritti, 15€ per non iscritti. Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Sarà possibile iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15€ dai 18 ai 35 anni.

CONTATTI

Per informazioni: bari@delegazionefai.fondoambiente.it oppure: bari@faigiovani.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te