Visite guidate speciali
Visita con il Direttore
TIVOLI, ROMA

Sabato 14 dicembre 2024 presso la chiesa della Sacra Famiglia di Sezze in Via G. Matteotti, 1, avrà luogo la presentazione della pubblicazione celebrativa di un evento di mostra e di arte itinerante intitolato A METÀ STRADA cibo, souvenir e spettacoli il giorno del Circo, del pittore e poeta Silvio Sangiorgi
La prima edizione della pubblicazione è a tiratura limitata di soli cinquanta esemplari firmati e numerati, con l’intervento critico della dott.ssa Azzurra Piattella, già curatrice della mostra. Dalle ore 10:00 di sabato 14 dicembre sarà possibile visitare la chiesa gestita dalla congregazione delle suore Collegine, istituite nel 1717 dal cardinale Pietro Marcellino Corradini e la mostra di pittura allestita nell’ingresso e nel corridoio della scuola annessa
Le visite del mattino saranno accompagnate dagli stessi alunni della Scuola della Sacra Famiglia e nel pomeriggio dagli apprendisti ciceroni FAI dell’Istituto Pacifici e De Magistris di Sezze
La presentazione della pubblicazione sarà alle ore 17:00, l’autore leggerà le poesie e ricorderà i momenti salienti della prima tappa patrocinata dalla Delegazione di Latina e svolta a Vigna La Penna a Sezze (LT), la seconda, con l’aggiunta dei patrocini della Delegazione del Salento Jonico e della Città di Casarano (LE), nella Galleria Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco
A seguire nel cortile della scuola sarà offerto un rinfresco
Storia della chiesa della Sacra Famiglia di Sezze. L’edificio, su progetto dell’architetto Giuseppe Sardi, è in stile barocco e a pianta centrale, coperto da una cupola suddivisa in vele. L’interno è composto da due altari laterali gemelli, da un presbiterio con altare maggiore e da quattro nicchie sulle pareti sulle quali emergono vari stucchi. Le opere all’interno risalgono alla prima metà del XVIII secolo. La chiesa e il collegio sono stati gestiti prima dalle suore oblate del Santo Bambino Gesù e dal 2019 dalle suore Collegine della Sacra Famiglia.
Mattina dalle 10,00 alle 12,30
Pomeriggio dalle 15,00 alle 19,00
Possibilità di iscriversi e di rinnovare l'iscrizione al FAI in loco
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis