MONTEROSSO GRANA: LA CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO RESTAURATA

MONTEROSSO GRANA: LA CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO RESTAURATA

Condividi
MONTEROSSO GRANA: LA CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO RESTAURATA
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI SALUZZO

Vi aspettiamo a Monterosso Grana per svelarvi il risultato dei restauri di cui è stata oggetto la cappella di San Sebastiano interamente affrescata nel 1468 da Pietro da Saluzzo, ¿il maestro del Villar¿, con figure che rappresentano alcuni tra gli esempi più alti del gotico internazionale piemontese

Sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il progetto è stato diretto dallo studio dell'architetto Luca Soave, e finanziato dalla Fondazione CRC nell'ambito del Bando Patrimonio Culturale 2020, Fondo Emergenze, con il contributo del Ministero della Cultura.

La cappella ha finalmente riacquistato tutta la sua bellezza e fruibilità ottimale per i visitatori. Sono stati eseguiti interventi sulle superfici, un importante risanamento conservativo e superate le barriere architettoniche.

Durante i lavori sono inoltre emersi altri elementi di grande interesse, fra cui porzioni di fresco non visibili in precedenza: venite a scoprirle con noi!

In virtù della collaborazione nata con l'amministrazione locale già diversi anni orsono, a sole 48 ore dall'inaugurazione ufficiale della riapertura, durante tutta la giornata ci saranno visite guidate speciali, grazie ai volontari della nostra Delegazione ed un componente del Gruppo FAI Giovani.

Si ringraziano per l'ospitalità e la collaborazione nell'organizzazione di questo evento il Comune di Monterosso Grana, proprietario del bene e l'Arch. Luca Soave Progettista e Direttore dei Lavori.

 

ORARIO

Orari visite:

mattino: 10.00 – 10.45 e 11.30
pomeriggio: 14.15 – 15.00 – 15.45 e 16.30

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ritrovo al banco FAI posizionato in prossimità della Cappella di San Sebastiano in Strada Provinciale 23, n. 6, almeno 15 minuti prima dell'inizio della visita.

Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.
Per le visite viene suggerito un contributo minimo volontario a partire da € 3,00.
(in caso di nuove iscrizioni o rinnovi, non sarà più richiesto il contributo).

CONTATTI

Per tutti gli aggiornamenti seguire le pagine Facebook e Instagram della Delegazione FAI Saluzzo, oppure scrivere a  saluzzo@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te