Incontri e convegni
Voci di Varese
VARESE

Un torrente di giovinezza e utopia travolse la Milano di fine Settecento, scombussolando i costumi privati e pubblici della città asburgica. Gli sviluppi di questo coraggioso entusiasmo sono noti: prima la svolta imperiale di Bonaparte, divenuto Napoleone, poi i rigori della Restaurazione spensero la febbre repubblicana dei primi anni.
La Milano Napoleonica vide la fondazione della Pinacoteca di Brera, quella del Conservatorio di Musica, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, la costruzione di Palazzi e Ville, che dovevano evocare un ritrovato legame con l’Atene periclea e il maestro di danza Salvatore Viganò al Teatro alla Scala suggeriva allo scultore Canova nuovi passi di danza, meno convenzionali di quelli settecenteschi, da immortalare in figure che ritrovavano la grazia spontanea dell’Antica Grecia.
Conferenza a cura della storica dell'arte Anna Torterolo.
Appuntamento alle ore 18.30 presso la Palazzina Appiani (Arena Civica), via G. Byron n. 2, Milano.
Contributo a partire da 15€ per iscritti FAI, da 20€ per non iscritti FAI.
Per informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis