Metodologie archeologiche applicate al restauro di un monumento antico: il teatro romano di Ventimiglia

Condividi
Metodologie archeologiche applicate al restauro di un monumento antico: il teatro romano di Ventimiglia
Iniziative culturali Appuntamento a cura di PALAZZO REALE

Appuntamento dedicato alle buone pratiche nel campo del restauro, promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona.

PROGRAMMA

Introduce: Vincenzo Tinè (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria) Luigi Gambaro (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Liguria)
Introduzione sulle indagini e le ricerche nell'ambito del restauro del teatro di Albintimilium

Daniela Gandolfi (Istituto Internazionale di Studi Liguri)
Scavi nel teatro romano di Albintimilium per il Progetto ALES

Antonio Dell'Acqua, Remo Rachini, Furio Sacchi (Università Cattolica di Milano)
Dal rilievo dei materiali lapidei all'ipotesi ricostruttiva del fronte scena nel teatro romano di Ventimiglia. Applicazione di un metodo tradizionale

Giorgio Baratti (Università Cattolica di Milano)
Analisi stratigrafica muraria del teatro alla luce del rilievo 3D

Tavola rotonda: Il progetto di conservazione come occasione di formazione
Eduardo Rulli (Architetto professionista)
Chiara Davite (Archeologo professionista)
Silvia Pallecchi (Università degli Studi di Genova)
Luigi Paglialunga (Direttore Progetti ALES SpA Arte Lavoro e Servizi)

ORARI

Il seminario inizia alle 15.30 e termina per le 18.30. L'incontro si terrà presso il Salone da ballo di Palazzo Reale.

COME PARTECIPARE

I posti disponibili sono limitati ed è indispensabile la prenotazione per poter accedere al Museo di Palazzo Reale. Le adesioni andranno comunicate entro lunedì 15/11 a chiara.masi@beniculturali.itandrea.canziani@beniculturali.itmarta.conventi@beniculturali.it.

L'accredito all'arrivo avverrà presso la biglietteria del Museo al piano terra. Saranno rilasciati attestati di frequenza, mentre per gli architetti iscritti che firmeranno il foglio presenze all'ingresso e all'uscita saranno riconosciuti dall'Ordine 3 crediti formativi.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te