Sere FAI d'Estate
Mitiche Stelle
MASSA LUBRENSE, NAPOLI

In passato era consuetudine segnalare con motti o dediche passaggi importanti per la vita cittadina, pezzi di storia quotidiana che tutti i giorni vediamo senza osservarli con attenzione; tracce indelebili che sono rimaste fino a noi.
Durante il percorso scopriremo dichiarazioni di proprietà di palazzi nobiliari così come di case botteghe, i confini dei mercati e delle contrade che delimitavano la Mantova medievale e rinascimentale, il ricordo di importanti edificazioni o di luoghi che nel tempo hanno mutato la loro funzione e i segni di avvenimenti storici privati e pubblici. La memoria della pietra, reminiscenze rimaste indelebili fino a noi che una volta scoperte mostreranno la città come mai si era vista prima.
L’itinerario è stato progettato in collaborazione con la dott. Lara Casali, storica dell'arte e guida turistica abilitata, che ci accompagnerà durante l’evento.
L'evento si svolgerà Mercoledì 20 Luglio 2022, alle ore 21.00, con partenza da Piazza Santa Barbara (Mantova)
*** ATTENZIONE ***
Visto l'interesse per l'evento in oggetto e le numerose richieste ricevute, abbiamo previsto un nuovo turno di visita giovedì 21 luglio 2022 alle ore 21.00, con partenza sempre da Piazza Santa Barbara (Mantova).
L'evento è aperto a tutti. Contributo a partire da € 10 per gli iscritti FAI e € 15 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco o di rinnovare l'iscrizione.
I posti sono limitati: prenotazione obbligatoria entro Mercoledì 20 Luglio, attraverso questo modulo.
Il contributo è destinato a sostenere le attività istituzionali della Delegazione FAI di Mantova sul territorio.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis