Visite guidate speciali
Ti racconto l'abbazia
CAMOGLI, GENOVA

Situato nella centralissima via Botturi, il museo è ospitato in due palazzetti risalenti al XV e XVI secolo: Palazzo della Prevostura e Palazzo Negri (ora Casa Canonica), contigui alla Prepositurale di Sant'Erasmo. Una preziosa collezione composta da marmi, argenti, manoscritti, sculture lignee, tessuti e dipinti raccontano l'evoluzione della città di Castel Goffredo dalla Preistoria all'Età Contemporanea.
Il percorso espositivo è incentrato su due argomenti ricorrenti: l’acqua, elemento naturale determinante nello sviluppo storico, urbanistico economico della città e la tessitura, arte documentata già nel XIII secolo e sviluppatasi poi nel XX secolo in un distretto tessile.
La Direttrice del museo, dott.ssa Barbara d'Attoma, accompagnerà alla scoperta di un altro pezzo della provincia di Mantova ricco di storia.
Al termine della visita è previsto un rinfresco con prodotti tipici locali.
Appuntamento sabato 23 febbario ore 16.00 Sferisterio di Castel Goffredo, Piazza Martiri della Libertà, Castel Goffredo.
Contributo a partire da €10 per iscritti FAI; €12 per non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 febbraio 2019 attraverso il modulo http://bit.ly/mastcastelgoffredo2019. I posti sono limitati.
Per informazioni: mantova@faigiovani.fondoambiente.it
Scopri la locandina.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis