MARMORE ED IL BELVEDERE SUPERIORE - LA FORZA DEL TRENO E L'IMPETO DELLE ACQUE

Condividi
MARMORE ED IL BELVEDERE SUPERIORE - LA FORZA DEL TRENO E L'IMPETO DELLE ACQUE
Visite Accompagnate Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI TERNI

Il progetto FERROVIA CENTRO ITALIA, promosso dall'associazione RIATTIVATI, coinvolge 16 stazioni tra Umbria, Lazio ed Abruzzo. Per sottolineare l'appuntamento la delegazione FAI di Terni promuove la visita del Belvedere Superiore della Cascata, passando dal museo Hydra e sentiero 5.

La Ferrovia del Centro Italia nasce dall’intuizione del Comitato Promotore della Ferrovia del Centro Italia:Amici di Rieti, Associazione Culturale Giovanile Riattivati, Rotary Club Rieti, Associazione Collezionisti “S.Fabi” – Rieti, con il desiderio di far conoscere i territori dell’appennino centrale con una serie di attività tra le quali la raccolta voti durante l’XI edizione del censimento de “I Luoghi del Cuore” a favore della ferrovia.
8.560 persone hanno sostenuto l’infrastruttura perché venisse maggiormente valorizzata e a seguito di questo ragguardevole risultato l’Associazione Giovanile Culturale Riattivati ha partecipato al bando per la selezione degli interventi che il FAI lancia dopo ogni censimento, presentando il progetto di valorizzazione e ottenendo il contributo.

Partendo da Sulmona e passando per l'Aquila, Rieti e Terni, la Ferrovia del Centro Italia copre una distanza di 163,6 chilometri, raggiungendo un'altitudine massima di 989 metri a Sella di Corno. Inaugurata nel 1883, ha svolto un ruolo cruciale per i pendolari che si spostavano dai paesi verso le città fino all'avvento del trasporto su strada nel secondo dopoguerra.

Per sottolineare l'importanza di questa infrastruttura, anche nell'ottica della valorizzazione del turismo lento e della tutela del paesaggio, la Delegazione FAI Terni in collaborazione con il museo HYDRA, la proloco di Marmore e la cooperativa Alis, propone una visita al Belvedere Superiore della Cascata. Partendo proprio dalla Stazione di Marmore, dopo lo svelamento del pannello, si proseguirà il percorso verso il museo multimediale HYDRA, Museo legato ai temi dell'industrializzazione e del paesaggio, strettamente connessi in questo territorio. Successivamente si potrà percorrere il sentiero 5, grazie alla proloco locale. Infine si concluderà l'attività con delle letture a tema promosse da 165m Servizi Turistici - CoopSociale Alis.

ORARIO

Appuntamento ore 09.15 presso la stazione di Marmore (ampio parcheggio disponibile).

Programma 

MARMORE: storia della ferrovia, del borgo, del paesaggio e della sua stazione; saluti delle autorità. Formazione dei gruppi di visitatori e spostamento a piedi verso il Parco dei “Campacci” e Belvedere Superiore.
09:30-10:00

Museo Multimediale HYDRA: presentazione del museo e delle tematiche industriali e naturalistiche annesse (a cura dei gestori di Hydra).
10:15-11:15

Percorso naturalistico: Sentiero n° 5 ingresso gratuito ed esposizione del percorso a cura di Cirulli Ruggero (proloco Marmore).
11:30-12:30

Momento di intrattenimento: racconti ad altRA velocità, letture a cura di 165m Servizi Turistici – CoopSociale Alis.
12:30-13:00 conclusione attività


Al termine del momento di intrattenimento i visitatori sono liberi di visitare in autonomia il parco della Cascata (gratuito per i residenti e con ingresso scontato del 20% per gli iscritti FAI) 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 3€

Prenotazione obbligatoria tramite il portale faiprenotazioni.fondoambiente.it. Posti disponibili 45.

In questa occasione sarà possibile iscriversi in loco al FAI alla speciale quota di benvenuto.

CONTATTI

Per informazioni: terni@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te