Incontri e convegni
L'incontro del pomeriggio
BIELLA
La mostra esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica, dalla comparsa dell’uomo sulla Terra all’avvento dell’Intelligenza Artificiale, ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica.
Le opere esposte sono tantissime e di importanti autori, grazie anche ad una speciale collaborazione di Fondazione Massimo e Sonia Cirulli; Sistema Museale di Ateneo | Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Settore Musei Civici Bologna.
In questa occasione avremo la possibilità di realizzare un visita speciale accompagnati da uno dei curatori, prof. Luca Ciancabilla.
Per i partecipanti che vorranno trattenersi dopo la visita sarà anche possibile accedere direttamente all'incontro di approfondimento
"Arte e visioni della contemporaneità" Intervengono Arturo Galansino e Giovanna Cosenza, in dialogo con Andrea Zanotti e Luca Ciancabilla. Modera Antonio Danieli.
Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI, 7€ per non iscritti. (comprensivo della speciale visita guidata, non comprensivo di biglietto museale che ogni partecipante potrà fare in loco in autonomia usufruendo degli sconti previsti per gli iscritti FAI)
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): bologna@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis