Maria Verga Bandirali, una studiosa cremasca per l’arte del Rinascimento lombardo

Maria Verga Bandirali, una studiosa cremasca per l’arte del Rinascimento lombardo

Condividi
Maria Verga Bandirali, una studiosa cremasca per l’arte del Rinascimento lombardo
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CREMA

La conferenza di Paola Venturelli, Università di Verona, verterà sulla figura della professoressa Maria Verga Bandirali (Crema, 23 settembre 1922-Offanengo, 6 febbraio 2022) quale storica dell'arte, sul metodo e gli argomenti sviluppati nella sua lunga e proficua carriera di studiosa.

Con il patrocinio del Comune di Crema - Assessorato alla Cultura e del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo

Relatrice Paola Venturelli, Università di Verona
Intervento introduttivo Valerio Ferrari, Presidente del Museo della Civiltà Contadina di Offanengo, fondato da Maria Verga Bandirali

Maria Verga Bandirali (Crema, 23 settembre 1922 - Offanengo, 6 febbraio 2022)
Studiosa instancabile e rigorosa in vari e differenziati campi della ricerca storica, documentale, artistica, archeologica, demologica, territoriale, appuntata soprattutto sul territorio cremasco, Maria Verga Bandirali, nella sua lunga e produttiva attività, ha contribuito in modo determinante e originale alla conoscenza e alla rivalutazione di innumerevoli aspetti, circostanze, patrimoni materiali e immateriali che fanno del Cremasco un'area geografica e storica con suoi caratteri specifici. La sua costante partecipazione attiva alla vita culturale locale le ha consentito, con speciale lungimiranza, di dare inizio e forma, tra le altre cose, anche al Museo della civiltà contadina di Offanengo. Un luogo fisico, ora ospitato in una spaziosa cascina posta al margine meridionale dell'abitato storico, in cui raccogliere e conservare la memoria materiale di una comunità di ambiente prettamente rurale, in cui tuttavia continua a riflettersi e a concretizzarsi la sapienza di un mondo passato che ancora può trasmettere alla nuove generazioni consapevolezze di vita e valori sociali troppo spesso trascurati, se non disdegnati, ma che rimangono alla base della convivenza di ogni popolo civile. Ed è questo il messaggio in cui Maria Verga Bandirali ha sempre creduto e che ha sempre voluto tramandare ai suoi allievi, ai suoi amici, alla comunità intera, con slancio e dedizione.

Paola Venturelli, Università di Verona
Storica dell’arte, insegna Storia dell’Oreficeria all’Università di Verona. Principali argomenti dei suoi studi sono il collezionismo, la storia del costume e delle arti applicate, Leonardo da Vinci e le arti preziose. Ha pubblicato volumi monografici, saggi e articoli per atti di Convegno internazionali, in volumi miscellanei e in riviste specializzate, facendo parte del Comitato Scientifico di importanti esposizioni sia in Italia che all’estero. Ha organizzato e curato mostre, allestendo e studiando raccolte presso diversi Musei, in Italia e all’estero. È Responsabile Scientifico della Fondazione Gianmaria Buccellati.

Argomento del suo intervento sarà la figura della Professoressa Maria Verga Bandirali, recentemente scomparsa, quale storica dell’arte, il metodo e gli argomenti sviluppati nella sua lunga e proficua carriera di studiosa.

ORARIO

Mercoledì 11 maggio 2022, ore 17:00
Museo Civico di Crema e del Cremasco, Sala Pietro da Cemmo,  Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj, 5, Crema (CR)

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

È richiesta la mascherina FFP2 correttamente indossata.
Chi lo desidera potrà iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano.

CONTATTI

Per informazioni e-mail crema@delegazionefai.fondoambiente.it, Pagina Facebook , Account Instagram

Scopri la locandina.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te