Visite guidate speciali
Visita guidata con il Direttore
CAMOGLI, GENOVA

Il FAI Giovani di Milano è lieto di invitarvi alla visita ad una delle fondazioni più rinomate della città, Fondazione Albini.
Riparte il ciclo di visite e tour negli studi, nelle fondazioni o negli archivi di architetti e designer milanesi che con il loro lavoro hanno fatto la storia del design e dell'architettura italiana. La seconda tappa vede protagonista la fondazione Albini: un excursus sull’opera di Franco Albini, tra allestimenti, architetture e design. Nelle sale dello storico Studio Albini, gli ospiti verranno accompagnati in un percorso narrativo della storia e dei progetti dello studio, per far comprendere come le applicazioni del Metodo Albini perseguano i valori di modernità e innovazione tra passato, presente e futuro.
Fondazione Franco Albini è nata a 30 anni dalla morte dell’architetto di cui porta il nome, di un “artigiano” (come preferiva essere chiamato), che molti hanno indagato ma che nessuno è ancora riuscito ad afferrare nella sua totalità. A seguito del riconoscimento del valore della sua opera, vincolata dallo Stato Italiano come Patrimonio storico nazionale, si è costituita un’istituzione per valorizzarne gli aspetti tuttora attuali, capace di approfondire le infinite possibilità di indagine offerte dai numerosissimi documenti d’archivio. La Fondazione è nata a Milano, nella sede originale dello studio di Franco Albini e Franca Helg in via Telesio 13, per divulgare un modo di progettare “onesto ed etico”. I progetti firmati Franco Albini contano un totale di circa 22.000 disegni, l’archivio fotografico più di 6.000 foto d’epoca e 2.500 diapositive, oltre a modelli, scritti, lettere, relazioni tecniche, libri e riviste appartenute alla biblioteca di studio, sono il patrimonio da cui partire per divulgare un pezzo della nostra memoria storica.
L’apertura al pubblico dell’archivio storico e dello studio originale di Franco Albini, ricco di pezzi di Design unici, inediti o seriali, cui si affiancano disegni e foto d’epoca, interviste e riproduzioni 3D per conoscere dal vivo il processo creativo e il rigoroso metodo di questo grande Maestro, tra le figure più rappresentative del design e dell’architettura italiana e internazionale, intende diffondere la conoscenza dell’opera del grande maestro milanese. L’iniziativa, vuole raccontare il lavoro dell’architetto milanese attraverso l’immersione del pubblico nel luogo dove egli ha operato gli ultimi anni della sua carriera: le abitudini, gli aneddoti, lo sviluppo di un metodo riconoscibile nell’oggetto di Design così come nelle grandi opere architettoniche. Un percorso attraverso numerosi pezzi di Design per far luce sulla figura articolata e complessa di questo grande architetto.
Ritrovo alle ore 18:30 in Via Bernardino Telesio, 13, 20145 Milano. La visita durerà circa un'ora
Evento aperto a tutti con contributo a partire da:
UNDER 30: 10€ per iscritti FAI e da 15€ per i non iscritti FAI
OVER 30: 18€ per iscritti FAI e da 22€ per i non iscritti FAI
Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it
Per informazioni e ulteriori dettagli: milano@faigiovani.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis