Lungo le pendici dei colli, uno scrigno di biodiversità in compagnia degli impollinatori

Lungo le pendici dei colli, uno scrigno di biodiversità in compagnia degli impollinatori

Condividi
Lungo le pendici dei colli, uno scrigno di biodiversità in compagnia degli impollinatori
Attività nella natura Appuntamento a cura di GRUPPO FAI SAVENA - IDICE - SILLARO

Passeggeremo lungo i crinali fino al Parco Belpoggio, un'oasi urbana, in questo periodo ricca di orchidee e ginestre e osserveremo l'attività degli impollinatori, accompagnati da volontari WWF e dal Responsabile Area Ambiente dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.

Pomeriggio a Ponticella, la "porta" d'ingresso al Parco dei Gessi Bolognesi, una delle aree carsiche su gesso più interessanti d'Europa recentemente dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Attraverso un breve cammino vedremo come spazi e corridoi verdi possono consentire alla natura di creare connessioni tra ambienti molto vicini ma differenti, come l'ecosistema fluviale, i parchi urbani, i boschi e coltivi collinari, gli ambienti di grotta. Passeggeremo fino al Parco Belpoggio, un'oasi urbana, in questo periodo ricca di orchidee e ginestre e osserveremo l'attività degli impollinatori, favorita dalla presenza di diversi tipi di habitat come il Giardino delle Farfalle e la Casa delle Api. Spazi verdi accuratamente gestiti sono un vero e proprio scrigno di biodiversità, un supporto prezioso per la flora e la fauna selvatica, ma anche un fondamentale aiuto per gestire acque meteoriche sempre più difficili da regimare.

Ci accompagneranno i tecnici del Comune di San Lazzaro di Savena, i volontari WWF e FAI e il Responsabile Area Ambiente dell'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale.

ORARIO

ore 15.00 ritrovo presso il Centro Sociale La Terrazza, via del Colle, 1 - Ponticella (San Lazzaro di Savena) - Rientro previsto, ore 18,30 circa, lunghezza 2,5 km circa, dislivello 150 m circa

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento su prenotazione. Possibilità di iscriversi al FAI in loco. Contributo a partire da 3 euro.
Prenotazioni su faiprenotazioni.fondoambiente.it

CONTATTI

Per informazioni: savenasillaro@gruppofai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te