Evento annullato - Lungo le gole del fiume Nera, alla scoperta dell’antica Narnia

Evento annullato - Lungo le gole del fiume Nera, alla scoperta dell’antica Narnia

Condividi
Evento annullato - Lungo le gole del fiume Nera, alla scoperta dell’antica Narnia
Attività nella natura Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI ROMA

Evento annullato

Avvisiamo il pubblico che, cause di forza maggiore, l'evento è annullato.

La Delegazione FAI di Roma ci accompagna in un'interessante e piacevole escursione lungo il fiume Nera: passeggiando tra il verde paesaggio umbro andremo alla scoperta di antiche architetture romane, deliziosi borghi e visiteremo la splendida Narni sotterranea.

Abstract

Interessante e piacevole escursione con partenza e ritorno dalla stazione ferroviaria di Narni, nel verde paesaggio umbro iniziando dai resti spettacolari del Ponte Romano di Augusto sull’antica Via Flaminia; si continua sulla ciclabile, ex linea ferroviaria, costeggiando il Nera, affluente del Tevere, fino al delizioso borgo di Stifone ed il suo piccolo lago blu. Si torna indietro fino a Recentino per salire verso Narni (l’antica Narnia) e entrare dalla Porta Pietra; dalla terrazza panoramica avremo la visuale sulle Gole e sul monte Croce; passeremo per il centro storico fino ai giardini di San Bernardo, per la sosta pranzo e per la visita di Narni sotterranea.
Narni sotterranea, nel complesso conventuale di S. Domenico, venne scoperta fortunosamente alla fine degli anni ’70 e grazie al lungo lavoro di restauro si visitano la chiesa del XII-XIII secolo con dipinti medievali, una cisterna romana, i luoghi più segreti della Sala dei Tormenti dell’Inquisizione ed una cella carceraria ricoperta di graffiti di prigionieri. Dopo Narni Sotterranea si scende per la casa del condottiero Gattamelata e si esce dalla Porta della Fiera per raggiungere la stazione di Narni-Amelia per il treno di rientro.
 

Orario

L'appuntamento è per sabato 5 ottobre 2024 alle ore 9:00 di fronte la stazione ferroviaria di Narni-Amelia.

Informiamo i partecipanti che è possibile giungere all’appuntamento da Roma via treno:

Regionale Veloce 4724 da Roma Termini ore 8,02 - da Roma Tiburtina ore 8,13; arrivo alla stazione Narni-Amelia ore 8,56

E' altrettanto possibile ritornare a Roma via treno:

Regionale Veloce 4155 da Narni-Amelia ore 16,56; arrivo a Roma Tiburtina ore 17,47; arrivo a Roma Termini ore 18,03.

Modalità partecipazione

INFORMAZIONI UTILI
Percorso: km 14,5 – escursione ad anello
Livello di difficoltà: Medio
Durata: ore 5,00, esclusa la visita a Narni Sotterranea (75 minuti)
Dislivello totale in salita e discesa: 200 metri circa

Pranzo al sacco con propri viveri

Equipaggiamento richiesto: calzature da trekking, bastoncini telescopici (consigliati), cappello, borraccia con acqua, zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.

È OBBLIGATORIO INDOSSARE CALZATURE DA TREKKING SENZA LE QUALI NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE ANCHE SE PRESENTI ALL’ APPUNTAMENTO. Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si dovesse presentare con l’abbigliamento adeguato e di allontanare chi dovesse avere comportamenti non consoni alla tipologia di attività svolta. Non sono ammessi bambini al di sotto del 14 anni e cani. 

Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da: 
15,00 € per iscritti FAI
18,00 € per non iscritti FAI

N.B.: Il contributo NON COMPRENDE il biglietto della visita per Narni sotterranea, che dovrà essere versato direttamente in loco (€ 7,00).

I posti sono limitati e la prenotazione obbligatoria cliccando su faiprenotazioni.fondoambiente.it

La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti.
La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato.

Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.

Contatti

Per informazioni:
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te