Lo Speleovivarium di Trieste: da rifugio antiaereo a custode di biodiversità

Lo Speleovivarium di Trieste: da rifugio antiaereo a custode di biodiversità

Condividi
Lo Speleovivarium di Trieste: da rifugio antiaereo a custode di biodiversità
Visite guidate speciali Appuntamento a cura di GRUPPO FAI GIOVANI DI TRIESTE

Lo Speleovivarium Erwin Pichl è una struttura unica nel suo genere, nata da un'idea della Società Adriatica di Speleologia. Un tempo rifugio antiaereo, ora è un museo dedicato alla speleobiologia, alla speleologia ed alla conoscenza della fauna ipogea.

Dopo l'interessante webinar "Le cavità artificiali di Trieste -Viaggio nei segreti del sottosuolo della nostra città", la collaborazione tra il gruppo FAI Giovani di Trieste e la Società Adriatica di Speleologia continua, questa volta finalmente con una visita in presenza.

Lo Speleovivarium di Trieste, intitolato a Erwin Pichl, è una struttura unica nel suo genere, nata da un'idea della Società Adriatica di Speleologia che lo gestisce dal 1990. Nato come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale, questo sito è un virtuoso esempio di recupero di ambienti particolari finalizzati alla divulgazione di speleologia e di biologia. Oggi infatti è un museo dedicato alla speleobiologia, alla speleologia ed alla conoscenza della fauna ipogea. Andremo alla scoperta di questo luogo assieme agli speleologi che l'hanno realizzato e faremo la conoscenza del suo padrone di casa: il proteo, un anfibio cavernicolo endemico di una ristrettissima area carsica tra la Slovenia e la Dalmazia, scoperto proprio nella Venezia Giulia nel 1769, oggi a rischio estinzione.

 

ORARIO

I visita ore 17:00

II visita ore 17:30

III visita ore 18:00

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 5 €

Evento su prenotazione tramite FAI Prenotazioni

Possibilità di iscriversi al FAI in loco - anche con quota di benvenuto di 15€ dai 18 ai 35 anni e rinnovo alla stessa quota

CONTATTI

Per informazioni: trieste@faigiovani.fondoambiente.it
tel. 348 2436200.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te