La Delegazione FAI di Roma insieme alla sede di Roma della Banca d'Italia aprono le loro porte per una visita alla loro sede, già nota come C.I.M. (Consorzio Italiano Manufatti) o Palazzo di Vetro.
Già nel 1938 iniziarono i lavori per la sua costruzione e alla fine della guerra, fu requisito dal comando delle Forze Armate Alleate, ospitando il circolo per i militari anglosassoni, l'Alexander Club. Gli ampi e luminosi interni del grande Palazzo di Vetro si prestavano ad ospitare luoghi di svago, biblioteche, sale di lettura per i militari.
Negli anni Cinquanta diventò un “tempio” dell'eleganza capitolina, il CIM, di cui ancora oggi intere generazioni di romani conservano, con affetto, il ricordo di un tempo.
Attualmente è la sede romana della Banca d'Italia e custodisce preziose opere d’arte sia contemporanee che antiche.
L’appuntamento è per venerdì 17 maggio 2024, con 5 turni di visita dalle ore 18:00 alle ore 20:00 (ultimo ingresso) in via XX Settembre 97/e.
Si prega di presentarsi con 10 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita.
Evento aperto a tutti con contributo minimo a partire da:
15,00 € per iscritti FAI
20,00 € per non iscritti FAI
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, da effettuare cliccando qui
Il contributo richiesto per la partecipazione è devoluta esclusivamente al FAI per la sua attività di tutela del patrimonio artistico italiano e non è da attribuire in alcun modo né forma alla Banca d’Italia.
Per informazioni e prenotazioni:
faiprenotazioni.fondoambiente.it
06 6879376
delegazionefai.roma@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis