Visite guidate speciali
Il Borgo di Arcumeggia
CASALZUIGNO, VARESE

Estesa per oltre 190 ettari tra le Mura Aureliane, la Via Latina e la Via dell’Almone, la Valle della Caffarella conserva il nome della principale tenuta dell’omonima famiglia, che si sviluppava intorno al casale ancora esistente col nome “Vaccareccia”. Attraversato dal fiume Almone, corso d’acqua intrecciato alla storia di Roma, conserva numerose testimonianze archeologiche del suo passato, tra sepolcri, resti di ville, torri ed opere idrauliche.
In epoca romana questo territorio rientrava nei possedimenti di Erode Attico, oratore e politico ateniese vissuto nel II secolo d.C. che vi realizzò una estesa villa, con alcuni edifici ancora conservati (tra cui il ninfeo c.d. di Egeria, il tempio del dio Redicolo e la chiesa di Sant’Urbano). Durante l’escursione avremo modo di immergerci nella storia di questo luogo, calandoci nelle atmosfere del Bosco Sacro e visitando dall’esterno le principali emergenze archeologiche. A seguire sarà possibile partecipare alla visita guidate delle cave romane a cura dell’associazione Sotterranei di Roma, realizzate a partire dal I sec. d.C. per l’estrazione della pozzolana, poi reimpiegate come catacombe e, in epoca moderna, come fungaie.
Appuntamento alle ore 10:00 all'entrata del Parco in Largo Pietro Tacchi Venturi, angolo via Latina.
Percorso: km. 10 – ANELLO
Livello di difficoltà: facile – Durata: ore 8,00 incluso visita alle Cave.
Dislivello totale in salita e discesa: leggero dislivello (70 m), fondo in terreno sconnesso
Ritorno al luogo dell’appuntamento entro le 18.30
Pranzo al sacco con propri viveri
Equipaggiamento richiesto: scarponcini da trekking, bastoncini telescopici (consigliati), cappello, borraccia con acqua, zaino, mantella/ombrello pieghevole ed abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.
È OBBLIGATORIO INDOSSARE SCARPONCINI DA TREKKING, ALTRIMENTI NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE
Gli accompagnatori si riservano il diritto di non far partecipare chi non si dovesse presentare con l’abbigliamento adeguato e di allontanare chi dovesse avere comportamenti non consoni alla tipologia di attività svolta. Non sono ammessi bambini al di sotto del 14 anni e cani.
Contributo di partecipazione:
Euro 15,00 per gli iscritti FAI
Euro 18,00 per i non iscritti
La visita verrà effettuata solo con un minimo di 15 partecipanti. La prenotazione si intende valida solo se accompagnata dal versamento del contributo anticipato.
Non sarà possibile il versamento del contributo di partecipazione in loco.
Per la visita guidata delle cave romane, alle ore 16:00, è previsto il pagamento di un contributo ridotto di €12 direttamente all’associazione Sotterranei di Roma prima della visita.
Si prega di comunicare anticipatamente via mail l’eventuale volontà di NON voler partecipare alla visita e di venire muniti dell’importo esatto da versare come contributo.
Lunghezza del percorso circa 1,5 km, durata circa 2 h, gallerie ampie e di facile accessibilità, temperatura interna circa 16 gradi.
A fronte dell’iscrizione, il partecipante dichiara di non avere nessun impedimento fisico alla partecipazione dell’evento, di essere idoneo dal punto di vista medico, di avere una preparazione fisica adeguata alle difficoltà dell’escursione sopra descritte e, in ogni caso, di non avere una età superiore agli 80 anni (soglia massima ammessa ai fini assicurativi).
I contributi non sono rimborsabili e verranno destinati al perseguimento degli scopi istituzionali del Fondo Ambiente Italiano: l’educazione e l’istruzione della collettività alla difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano.
Per prenotazioni cliccare qui
Per informazioni e prenotazioni:
06 6879376
roma@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis