Partendo dalla località Blanchis di Mossa, il percorso si svolgerà nella Riserva della Piana del Preval lungo facili sentieri e tracce ciclopedonali.
Il Preval è una conca valliva, racchiusa dai rilievi del Collio goriziano e sloveno tra Mossa e Cormons. Nel passato era costituita da zone paludose e prati umidi formati dal torrente Versa. Ampie parti di questo biotipo sono sopravvissute alla bonifica degli anni '30 del Novecento e ora costituiscono una zona protetta che convive in armonia con la coltivazione e l'allevamento.
La guida naturalistica Nicola Carbone ci farà conoscere gli aspetti vegetazionali e faunistici, nonché quelli geologici e paesaggistici.All'inizio del percorso, incontreremo la Chiesa di Santa Maria Regina dei Popoli che custodisce la cosiddetta "Madonna del Preval". Potremo visitare l'interno e conoscere la storia di questo luogo che è stato fin dal Medioevo, ed è tuttora, punto di riferimento per le comunità religiose del Collio e tappa di pellegrinaggi mariani.
Risaliremo poi lungo il rilievo che porta al Gialuz scoprendo le caratteristiche dei rovereti collinari, la naturali formazioni che caratterizzano i luoghi interessati dall'itinerario i cui suoli di natura marnoso arenacea, costituisco un substrato ottimale per le colture vitivinicole.
Nelle formazioni boschive, così come nei lembi di prato stabile in piena fioritura primaverile, sarà possibile individuare specie botaniche caratteristiche nonché particolari, il tutto contornato da belle vedute sui rilievi e la pianura circostante.
Unitamente agli aspetti naturalistici l'esposizione della guida porrà attenzione agli interventi antropici che hanno determinato, interagendo con la natura, la genesi dell'attuale paesaggio agro-silvopastorale.
L'iniziativa, che rientra nelle attività "FAI per la biodiversità", riceve il patrocinio del Comune di Mossa che ringraziamo per la sensibilità. Un sentito ringraziamento inoltre alla Parrocchia di Mossa che ha consentito l'apertura del Santuario.
Ritrovo alle ore 8.45 all'area di sosta di Mossa posta in via delle Fornaci (zona Blanchis): https://maps.app.goo.gl/iHEbKyPNKWbxg3257
Partenza alle ore 9.00
Distanza (stimata): 8,5 km c.
Dislivello in salita (stimato): 100 m c.
Durata: 3 ore c.
N.B.: Il percorso, che si svolge in prevalenza su strade sterrate, asfaltate e itinerari ciclopedonali, richiede abbigliamento e calzature adatte ad escursioni all'aperto: scarpe comode (potrebbe capitare di incontrare dei tratti fangosi), cappello per ripararsi dal sole, borraccia, cannocchiale per chi ne possiede uno.
Evento su prenotazione, scrivendo entro il 15 maggio una mail a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it e specificando il numero di partecipanti per i quali si richiede la prenotazione
I prenotati saranno contattati via mail per la conferma della prenotazione.
Evento a contributo a partire da:
12 € iscritti FAI
15 € non iscritti FAI
E' prevista la partecipazione di 20 persone al massimo, in ragione della delicatezza del luogo che attraverseremo e della necessità di poter seguire al meglio l'esposizione della Guida.
Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare l'iscrizione in loco.
In caso di previsioni atmosferiche che impediscano lo svolgimento della passeggiata, chi ha prenotato sarà avvistato dell'annullamento dell'evento e verrà comunicata una data alternativa.
Per informazioni: gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it oppure: 340 113 9676
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis