"Messa in scena nel 1991 dalla Nuova Compagnia Teatrale di Ponte a Elsa. Interpreti (e personaggi): Claudio Serafini (Serafino Barattini), Daniela Degl'Innocenti (Angiolina), Monica Salvadori (Iride), Dory Greco (Ortensia), Sabrina Castellani (Lionella), Anna Bianconi (Catera), Fabio Cappelli (Beppino), Annalinda Fulignati (Maruzza), il sottoscritto (Alberto Miserocchi), Marco Piazzini (il sor Giovanni), Debora Mancini (Giulia), Carlo Bartalucci (Marcantonio Crepetti); suggeriva Alberto Alderighi; regia di Giuliano Ugolini.
Tre atti incentrati sul matrimonio del rampollo di famiglia con una bella signora del sud, che suscita gelosie e dicerie ingiuste sul suo conto, tanto da spaccare la famiglia in due; la tensione si inasprisce fino all'epilogo finale, quando tutto si risolve per il meglio.
Io recitai la parte del promesso sposo di Iride, che ci prova con la moglie bella e resta scornato. Mi presi anche uno schiaffo niente male: la mia amica Annalinda non scherzava, nemmeno durante le prove!
E' la prima commedia che mi ha visto coinvolto. Io la trovo un'ottima commedia, ma questo potrebbe non essere un giudizio imparziale. Essa infatti tenne a battesimo la Nuova Compagnia Teatrale di Ponte a Elsa ed ebbe, come la maggior parte dei debutti di questo tipo, un grande successo. Ma sapete com'è, in questi casi il pubblico è composto per la maggior parte da parenti, amici, eccetera: gli applausi e le risate non mancano mai, basta presentarsi sulla scena e dire due parole che tutti crepano dal ridere. Dovrei vederla fatta da un'altra compagnia per dare un giudizio veramente super partes. In ogni caso, noi nella nostra rappresentazione potemmo contare su un personaggio fenomenale, ossia il sor Giovanni, che ebbe un successo strepitoso.
Anche questa commedia risente in parte del problema di cui ho fatto riferimento ne "Il castigamatti" (cfr.): infatti Maruzza, la moglie bella, alla fine perdona un marito che tutto ha fatto fuorché cercare di farsi perdonare; ma si torna sempre lì, è la mentalità di settant'anni fa: oggi una Maruzza che si rispetti avrebbe chiesto la separazione!"
Si ringrazia la compagnia GAVENADOPOCENA per l'amichevole rappresentazione a sostegno del Teatrino.
Ore 15.30
A sostegno del mantenimento del Teatrino è gradito un contributo di 15 euro.
In auto: Autostrada Firenze Mare A11, uscita Lucca. Seguire indicazioni per Garfagnana sulla SS dell'Abetone fino a Diecimo, poi seguire cartelli indicatori.
Teatrino di Vetriano
cell. 368 3453189
faivetriano@fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis