La Milano di Giovanni Muzio

La Milano di Giovanni Muzio

Condividi
La Milano di Giovanni Muzio
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MILANO

Un racconto sulla figura dell¿Architetto Giovanni Muzio (1893/1982), iniziatore del ¿Movimento Architettonico ed Urbanistico Lombardo¿ nel ¿20 e fondatore del gruppo ¿Architetti Urbanisti di Milano¿ nel 1923.

Un racconto sulla figura dell’Architetto Giovanni Muzio 1893/1982. Iniziatore del “Movimento Architettonico ed Urbanistico Lombardo” nel ’20, fondatore delgruppo “Architetti Urbanisti di Milano” nel 1923, nel corso del Novecento ha lasciato a Milano oltre 50 edifici, fra i quali il Palazzo della Triennale, l’Università Cattolica, il Palazzo della Provincia, il Palazzo dei Giornali. La Ca’ Brütta 1920/1922 non è solo la sua opera prima, ma il primo manifesto della sua visione unitaria nei riguardi del rapporto tra edificio e città.

Giovanni Tomaso Muzio, architetto, dal 1994 direttore dell’Archivio Muzio, collabora a progetti espositivi di respiro internazionale. Dal 1996 al 2016 Responsabile e consulente tecnico della Cà Brütta e dal 2013 al 2016 direttore Artistico durante la realizzazione del Progetto di Conservazione delle Superfici Esterne. Docente a Contratto dal 1998 al Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni – Sede di Milano – Laurea in Progettazione dell'Architettura. Con il suo studio di progettazione ha realizzato unità abitative in Italia e all'estero, restauri conservativi di edifici storici, recuperi di aree ex industriali, progetti commerciali e costruzioni ex novo. Si occupa principalmente di progettazione di opere private nel settore residenziale.

 

 

ORARIO

Evento online su piattaforma digitale dalle ore 18.30.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da € 4,00 per gli Iscritti Fai e € 5,00 per i Non Iscritti Fai.

Prenotazione obbligatoria su: https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/la-milano-di-giovanni-muzio-12465

CONTATTI

Informazioni: milano@delegazionefai.fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te